Author Archives: Admin

Esecuzione presso terzi sospensione ordinanza di assegnazione

Category : Giurisprudenza

Tribunale di Verona Sentenza 21/09/2019 – opposizione 617 cpc – mancata dichiarazione del terzo – sospensione esecuzione – necessita

sentenza-verona-210918

Sospensione del titolo e del precetto di pagamento

Category : Giurisprudenza

Tribunale di Verona Ordinanza 22/03/2019 n. 1657 – sospensione ex art. 615 coc – inaudita altera parte – mancanza di valido titolo esecutivo

ordinanza-verona-220319



LE NOSTRE PROPOSTE DI LEGGI STORICHE

Category : Proposte di legge

A far data dal 1995 lo SNARP ha promozionato e contribuito all’attuazione dei sottoindicati provvedimenti legislativi: 

1) Legge n. 480/95 art. 3 bis, statuizione termine di cinque anni per pubblicizzazione protesti da parte della C.C.I.A.; art. 3, comma 4 elevazione termine per pagamento da 24 ore a 60 giorni, per evitarsi la pubblicazione dei protesti. ( legge che ha determinato la corsa ai pagamenti anche dopo i protesti) 

2) Legge n. 108/96, art. 17 per la parte che riguarda la cancellazione dei protesti di assegni pagati, decorsi 12 mesi dall’evento; art. 14 per l’istituzione fondo di solidiarietà vittime usura, e art. 15 per l’istituzione del fondo di prevenzione dell’usura art. 15.

3) Legge 23/2/99 n. 44, art. 20 per conseguire la sospensione per il termine di 300 giorni di tutte le sentenze in danno di vittime dell’usura. ( legge che ha consentito di bloccare già non meno di 5.000 esecuzioni immobiliari) 

4) D.L. 30/12/99 n. 507 di depenalizzazione dei reati minori. Artt. 28-29-30-31-32-33-34-35-36. 

5) Legge n. 235 del 18/8/2000, che consente la cancellazione dei protesti cambiari direttamente presso le Camere di Commercio previa presentazione dell’interessato di titoli pagati e istanza finalizzata.

6) Legge n.210 del 2 agosto 2004 “Delega al Governo per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire”.

7) Decreto Legislativo 20 giugno 2005, n.122 “Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210”. 
Si tratta di una disciplina di tutela per chi abbia acquistato un immobile ancora da costruire, per chi abbia stipulato un contratto (compreso quello di leasing) che consenta il trasferimento della proprietà o della titolarità di un diritto reale di godimento su un immobile da costruire. 
La tutela riguarda anche chi, sebbene non socio, abbia assunto obbligazioni con una cooperativa edilizia per ottenere l’assegnazione in proprietà di un immobile da costruire. Fra gli strumenti di tutela viene previsto l’obbligo di fideiussione e di assicurazione del costruttore promittente, la previsione dei contenuti obbligatori del contratto preliminare, taluni limiti all’esperibilità dell’azione revocatoria fallimentare, l’istituzione di un Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire che abbiano subito una perdita a seguito dell’assoggettamento del costruttore a procedure che implicano una situazione di crisi. Con questa legge si colma un vuoto legislativo che vedeva l’Italia, unica in Europa a non avere una legge su questa materia.



IL NOSTRO DISSENSO ALLA PROPOSTA DI DECRETO INGIUNTIVO FAI DA TE

Category : Comunicati

Verbale del 12 aprile 2019 della convocazione presso il MISE per l’esame critico del decreto ingiuntivo fai da te e la modifica del D.L. 755 del senato

Sono presenti: l’Ing. Sergio Bramini Il Prof. Francesco Petrino per lo SNARP, l’Avv. Biagio Rizzo, l’Avv. Giuseppe Baldassarre, il sig. Alfredo Belluco per Federcontribuenti, la sig.ra Wally Bonvicini + altri.

Va premesso che le odierne osservazioni hanno la sola finalità di tutelare sul medesimo piano, creditori e debitori e che pertanto, le note che seguono non hanno colore politico ma solo l’obiettivo di riequilibrare gli interessi in gioco tra creditori e debitori sul medesimo piano di parità.

Le odierne osservazioni critiche riguardano l’aberrante disegno di legge m. 755, il cui testo contravviene agli artt. 3 – 24 – 111 della Carta Costituzionale, oltre che all’art. 6 della CEDU – 24/10/2004, per le serie motivazioni che seguono:

1) Come è stato affermato in Commissione dall’associazione dei magistrati, il D.I. promosso da un legale comprime il diritto di difesa del debitore, il quale non ha nessuna possibilità di contraddittorio quando deve far valere i propri diritti, infatti il giudice può respingere l’opposizione alla prima udienza, senza svolgere alcuna istruttoria.

2) Del decreto ingiuntivo “fai da te” possono avvalersi, non solo gli imprenditori, ma anche ì le banche e le società di recupero crediti. Contrariamente a quanto sostengono i suoi redattori, il suddetto decreto può essere utilizzato dagli imprenditori per richiedere il pagamento delle fatture, ma altresì dalle banche sulla base degli estratti conto, mentre i documenti sui quali si fonda il credito non sono rappresentati unicamente dalle fatture, ma anche dagli estratti conto bancari.

3) Il disegno di legge lede l’art. 3 della Carta Costituzionale perché, attualmente, solo il giudice terzo ha il potere di controllare se il creditore ha le carte in regola per ottenere un D.I., controllo che verrebbe di fatto a mancare.

4) Come scritto dal Prof. De Santis, ascoltato dalla commissione giustizia e dai redattori, non esiste in nessun ordinamento europeo, né in fonti di diritto, la possibilità che un soggetto diverso dal giudice possa rendere un provvedimento giurisdizionale.

5) Nel disegno di legge non viene precisato il luogo ove il debitore possa proporre opposizione, omissione che finirebbe per generare annose confusioni.

6) Il disegno di legge è slegato rispetto ad altre norme del nostro ordinamento giuridico, poiché prima di rivolgersi ad un giudice, vige l’obbligo di tentare una mediazione tra le parti contrapposte.

7) Il disegno di legge può generare incertezza anche nella parte in cui si condanna il legale che ha proposto opposizione non fondata: si tratta di una forma di dissuasione finalizzata ad indurre il debitore a non proporre opposizione e i legali a rifiutare di tutelare i debitori.

8) Il disegno di legge lede l’art. 24 della Carta Costituzionale, in quanto conferisce al presunto creditore, un diritto che difficilmente può essere contestato dal debitore, in quanto è estremamente facile ottenere la provvisoria esecuzione del Decreto Ingiuntivo. Va ricordato che il D.I. è titolo per iscrivere ipoteca giudiziale su tutto il patrimonio del debitore, al quale sarà impedito di accedere a qualsiasi finanziamento, qualora sia emesso da una banca.

9) Codesto disegno di legge è in netto contrasto con l’art. 5 del programma di governo che recita testualmente: “in materia di recupero forzato dei crediti da parte di banche e società finanziarie, intendiamo sopprimere, qualunque norma che consenta di poter agire nei confronti dei debitori, senza la preventiva autorizzazione dell’autorità giudiziaria.”

10) Il disegno di legge è contrario alle normative sulla privacy in quanto consente al creditore, ancora prima di ottenere il D.I. dal suo legale, di rivolgersi al Presidente del Tribunale per ottenere l’autorizzazione per ricercare i beni da pignorare.

Motivazioni obbiettive per insistere sulla opportunità di attenta rilettura degli art. 3, art. 111 e art. 24 della Carta Costituzionale, tenendo in considerazione i pareri manifestati alla Commissione dall’Associazione Magistrati, dal Prof. De Santis e dal Presidente dell’ Associazione Ufficiali Giudiziari d’Europa, oltre che dell’analisi acclusa del centro Studi Giuridici dello SNARP – Sindacato nazionale Antiusura fondato nel 1994.

Roma, 12 Aprile 2019, ore 14.20


OSSERVAZIONI CRITICHE AL D.L. 755
ALL’ATTENZIONE DEI MINISTRI DI MAIO E BONAFEDE


Nello stigmatizzare il disegno di legge senato n. 755 volto a permettere al creditore di munirsi, motu proprio, di un provvedimento monitorio si reputa non potersi prescindere dalla valutazione delle considerazioni critiche che seguono:

Art.1 del disegno di legge.

In primis si vede violato l’art. 111 della Carta Costituzionale sotto il profilo del mancato canone del contradditorio. Questo principio, prima di essere espresso nel comma II dell’articolo in questione peraltro, è riconosciuto come uno dei principi basilari del processo (tradizionalmente enunciato nel brocardo audiatur et altera pars) il cui corollario è il diritto di difesa, già dall’art. 24 Cost.

Ebbene il “processo sommario” promosso e consumato direttamente dall’avvocato “munito di mandato professionale su richiesta dell’assitito che sia creditore….”, vìola quel nucleo sostanziale e irriducibile del diritto in parola che si ritiene sia, invece, così basilare da doversi richiedere in ogni specie di giudizio, quale che sia la struttura dei relativi procedimenti (monitorio, speciale, piuttosto che di merito).

Ma vi è di più: con riferimento al procedimento monitorio, esso non può dirsi incostituzionale solamente perchè alla prima fase proposta “inaudita altera parte”, ci si è posto il problema di “controbilanciare il deficit del contradditorio con i poteri officiosi del Giudice” (Corte Cost. 410/2005).

Non vi è chi non veda come sottrarre anche questi poteri, officiosi, alla valutazione della sussistenza o meno del credito, proprio perchè svolta autonomamente da una parte, è lesiva del comma II 111 Cost..

Inoltre, appare anche lesiva della parità delle parti, di cui sempre al Comma II dell’art. 111 Cost. nella misura in cui sotto il profilo della mancanza della posizione di eguaglianza, parte creditrice e parte debitoria si trovino invece in posizione di disparità (disparità che peraltro contravviene anche alll’art. 6 CEDU nell’ambito del quale la Corte di Strasburgo ha ormai ribadito in maniera granitica “les principe de l’egalitè des armes” – cfr. per tutte C. Edu 28 settembre 2001).


E ancora, non si può sottacere circa il venir meno della terzietà e imparzialità del giudice, di cui sempre al comma II dell’art. 111 Cost., laddove a questa figura si sostituisce direttamente la parte intimante: così facendo si vìola il principio di imparzialità-terzietà così come inteso, connaturale alla funzione giurisdizionale (per tutte C. Cost. 93/1965); principio riconosciuto e posto come centrale per il giusto processo non solo dalla Corte ma anche dall’art. 6 CEDU (cfr. per tutte C.Edu 29 ottobre 2004).


Ma la violazione si palesa anche nell’art. 24 della Costituzione nella misura in cui come detto anche per l’art. 111 Cost, vige il “principio del diritto di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti davanti ad un giudice terzo ed imparziale nell’ambito del giusto processo” (Corte Cost. 305/2002).



Art. 2 del disegno di legge

Parimenti la possibilità da parte creditoria di poter accedere alla ricerca con le modalità telematiche dei beni da pignorare è da ricondursi alla violazione dell’art. 111 e 24 del giusto processo sotto il profilo sopra delineato.

È il caso di evidenziare inoltre come la parole “autorizza” usata nel testo, in luogo di “può autorizzare”, rivela in maniera smaccata la volontà del Legislatore di voler dare senza mezzi temini qualsiatsi tipo di prerogativa al creditore senza voler passare per le “pastoie” giurisdizionali del contradditorio.

Art. 3 del disegno di legge

Ancora più illegittima è la previsione dell’art. 3 (prevista anche nell’art. 1 laddove modifica l’art. 656 quater) in cui prevede, in caso di soccombenza dell’opponente, la motivazione per la quale non ci debba essere condanna per lite temeraria, rivelando come il genus della valutazione delle opposizioni deve essere in primis riferibile solo all’art. 96 cpc.


Infine, tutto il disegno di legge è irragionevole perchè contravviene all’art. 3 della Costituzione.

Infatti se è vero che l’irragionevolezza consiste nel difetto di coerenza tra la norma sindacata e il sistema di riferimento (laddove in un corpus normativo sostanzialmente contemperato tra le esigenze delle due parti in questione – debitore e creditore – il disegno di legge in questione è del tutto a favore del creditore), un altro schema di giudizio in cui il principio di ragionevolezza si articola consiste in una valutazione di congruità tra mezzi e fini (quando cioè emerge che la norma non è in sintonia con la finalità che la ispira, e con la sua ratio: dovrebbe infatti regolare l’escussione dei crediti in un contesto di equo contemperamento e bilanciamento dei valori delle due parti).

Roma, 11 aprile 2019

Centro Studi Giuridici SNARP

Il Presidente

Prof. Francesco Petrino



× SERVE AIUTO?