Category Archives: Comunicati

Auguri di buone feste da tutto il Sindacato Nazionale Antiusura

Stiamo per entrare nel terzo anno condizionato dal Covid-19 e varianti, pur con il 95% della popolazione vaccinata, i dati epidemiologici ci riportano all’inverno 2020, in cui la popolazione nemmeno era stata sottoposta alle immunizzazioni.

Ormai il termine certezza è da considerarsi abrogato, considerando che ogni provvedimento istituzionale diviene foriero di contestazioni in ogni settore, dalla sanità alla pubblica amministrazione, dalla previdenza alla giustizia.

A tutela dei nostri associati sin dal 1995 contrastiamo la burocrazia e la malagiustizia, per l’inerzia e le forzate interpretazioni normative che impongono a lor uso e consumo, anziché per le reali finalità della popolazione.

In Italia, oltre 250.000 famiglie vivono l’incubo della imminente asta della casa, perché non esiste Costituzione per la tutela di chi perde il lavoro e rimane indebitato, né di quanti quotidianamente sono costretti a riflettere se sacrificare o meno il cibo per le rate del mutuo, che invece basterebbe ridurre per legge.

I nostri legali si assumono l’onere di mettere in campo ogni possibile azione per salvare le case e i risparmi degli italiani, in ognuna delle nostre regioni.

Quest’anno pertanto dedichiamo a loro il nostro augurio speciale, di riuscire a salvarVi da questo incubo.

Estendiamo a tutti i nostri associati, i sostenitori e alle loro famiglie, infiniti auguri per una effettiva ripresa economica nel anno che verrà.

Francesco Petrino – Presidente e tutti i Componenti dello Staff Adiuban


ESTATE 2021 – GLI UFFICI SNARP RESTERANNO CHIUSI AL PUBBLICO DAL 9 AL 31 AGOSTO 2021

Category : Comunicati

ROMA – Si rende noto che dal 9 agosto al 31 agosto 2021, la sede Nazionale SNARP sospenderà le proprie attività al pubblico per le vacanze estive.
Saranno sempre disponibili tutti i servizi on-line attraverso il sito snarp.com , mentre per comunicazioni urgenti associati, visitatori e professionisti, potranno inviare comunicazioni tramite e-mail all’indirizzo info@snarp.com.
Buone VACANZE a tutti!!!  


PUBBLICATI SUL NOSTRO SITO I NUOVI TASSI USURA VALIDI NEL PRIMO TRIMESTRE 2021

Tags :

Category : Comunicati

ROMA- Come reso noto dal Ministero dell’Economia abbiamo pubblicato ,sul nostro sito nella pagina dedicata, vi abbiamo riportato i nuovi tassi usura del periodo validi sino al prossimo 31/03/2021.

Invitiamo tutti gli interessati a prestare attenzione al limite antiusura vigente pari al tasso soglia e quindi prima di sottoscrivere qualsivoglia prestito o contratto, di verificare se il tasso concordato supera o meno detto limite e di conseguenza pretenderne immediatamente la rettifica.

Qui trovate la tabella con i valori aggiornati.


Auguri di buone feste!

Category : Comunicati

NEGLI ULTIMI DIECI ANNI IL NOSTRO MESSAGGIO AUGURALE E’ STATO RIVOLTO AD ESORTARE CAMBIAMENTI NELLA POLITICA, NELL’ECONOMIA, NEL SISTEMA GIUDIZIARIO E BANCARIO, OLTRECHE’ ALL’EQUITA’ FISCALE E TRIBUTARIA, CAMBIAMENTI RIMASTI IN PARTE INASCOLTATI.

IN AGGIUNTA NEL 2020 LA GESTIONE DELLA PANDEMIA NEL NOSTRO PAESE HA PROVOCATO INGENTI VITTIME, DISOCCUPATI ED IMPRESE CESSATE, TANTO DA INDURCI AD UNA SERIA RIFLESSIONE.

CI APPRESTIAMO A TRASCORRERE LE FESTIVITA’ IN UN CLIMA PEGGIORE DALLE GENERAZIONI PRECEDENTI LE DUE GUERRE MONDIALI.

SE IL CORONAVIRUS NON CI FERMERA’, NOI CONTINUEREMO LE NOSTRE BATTAGLIE PER RIEQUILIBRARE LA GIUSTIZIA, IL SISTEMA CREDITIZIO ED ESATTORIALE, ESORTANDO CON PIU’ FORZA LE ISTITUZIONI ALLA RIFORMA DELLE ESPROPRIAZIONI ED AIUTANDO CHI HA PERSO IL LAVORO A NON FINIRE PER STRADA.

NEL 2021 CI AUGURIAMO CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI E IL PIENO RISPETTO DEI DIRITTI UMANI DEGLI ESECUTATI E DEI DISOCCUPATI.

AUGURI DI BUONE FESTE DA TUTTO IL NOSTRO STAFF!


UNITI NEL CONTRASTO ALL’USURA DILAGANTE

Tags :

Category : Comunicati

L’APPELLO DELLA PRESIDENZA SNARP

ROMA – L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha concretizzato una pesante crisi economica e finanziaria, ricadente su  famiglie e imprese, paralizzate dall’alto prezzo delle misure adottate.  

Come rilevato da uno studio di Confcommercio, nel terziario i riflessi diretti della pandemia riguardano la perdita di fatturato, lamentata dal 38% degli imprenditori e dalla mancanza di liquidità che, insieme alla difficoltà di accesso al credito, rappresenta un forte ostacolo all’attività per il 37% delle imprese; problematiche a cui vanno aggiunte  le difficoltà derivanti dagli adempimenti burocratici e dalla gestione delle norme sanitarie.

Tutto questo ha reso sempre più fragile e vulnerabile il sistema imprenditoriale – che, dal 2019 ha  raddoppiato il numero di imprese esposte al rischio usura. Si stima che almeno un terzo delle imprese sopravvissute risulta seriamente minacciata dall’usura in forte crescita, con ricadute più gravi nel Mezzogiorno e nei comparti del commercio e del turistico-ricettivo.

L’allarme   lanciato  dall’UIF l’Ufficio di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, ha segnalato un forte aumento di fenomeni fraudolenti nei conti di pagamento, legati alle difficoltà oggettive di accesso al credito per le aziende e per le famiglie,  mentre  il Viminale in un recente comunicato sui  reati denunciati,  ha rilevato che l’usura è l’unico reato che dopo la pandemia  è aumentato del 9,6% rispetto al 2019.

Di fronte a questi dati  l’Associazione SNARP  non intende rimanere con le mani in mano,  ed invita tutte le Associazioni a lanciare  un appello agli enti coinvolti: il Commissario di Straordinario di Governo, la Banca d’Italia, il Ministero dell’Economia, le Associazioni Antiusura e  le Fondazioni, perché si promuova una campagna globale per la tutela sociale su l’esistenza e l’uso dei fondi preventivi nazionali e regionali, da destinarsi davvero in  favore di  imprese e cittadini in difficoltà.

Bisogna sensibilizzare il maggior numero possibile di soggetti a rischio e non, ma anche gli istituti di credito, le banche etiche ed il Microcredito, attraverso una capillare e sinergica campagna conoscitiva, da veicolarsi con i media e con i social network, per  raggiungere tutte le fasce della popolazione  in difficoltà e contrastare con la prevenzione l’accesso dilagante al credito usuraio.

Questo il messaggio dello SNARP, proprio perché i fondi preventivi dell’usura esistono, oggi devono svolgere il compito per il quale sono stati ideati, quindi uniamo le forze e sconfiggiamo l’usura con la prevenzione, diffondiamo questo messaggio senza paure o remore.

Presidenza SNARP

Prof. Francesco Petrino


L’ANTITRUST SANZIONA COMPASS PER L’EROGAZIONE DI PRESTITI CON ABBINATE POLIZZE ASSICURATIVE OBBLIGATORIE NON COMUNICATE – NULLI I PATTI DI RIMBORSO DEI PRESTITI

Category : Comunicati

ROMA – Sono nulli i prestiti sottoscritti con la finanziaria, che indicano come non obbligatoria la sottoscrizione delle polizze vita o per perdita del posto di lavoro. Controllate i vostri contratti e rivolgetevi ai nostri sportelli per ulteriori informazioni.

compass-sanzione.pdf


Lo SNARP ottiene la prima sospensione dell’esecuzione ai sensi dell’art. 41 bis legge n. 124/2019

Tags :

Category : Comunicati

ROMA – Avanti il Tribunale della capitale, lo SNARP ha ottenuto in data odierna, per un proprio associato, la sospensione dell’esecuzione a seguito di un accordo con il creditore procedente, cosi come previsto dalle nuova norma di legge, introdotta nel dicembre scorso.

L’art. 41-bis del D.L. n. 124 del 26/10/2019 (cd. decreto fiscale), convertito in Legge n. 157 del 19/12/2019 (G.U. 24/12/2019), ha previsto che un mutuatario in difficoltà, che abbia stipulato un mutuo ipotecario per acquistare la prima casa, possa salvare l’immobile pignorato dall’esecuzione forzata attivata non oltre il 30/06/2019, stipulando un accordo con il creditore anche dopo l’emissione dell’ordinanza di vendita.

La norma, avente finalità esdebitatoria, mira a tutelare i casi più gravi di crisi economica in cui potrebbe trovarsi il debitore e nel caso in cui la banca che ha erogato il mutuo ipotecario, sia titolare di ipoteca di primo grado ed abbia avviato una procedura esecutiva sulla abitazione del debitore.

Il primo comma dell’art. 41-bis del D.L. n. 124 del 26/10/2019 dispone che il debitore che abbia subito il pignoramento, possa chiedere alla banca la rinegoziazione del mutuo. La norma, inoltre, prevede che il debitore, in alternativa alla rinegoziazione, possa chiedere ad una banca terza un finanziamento, anche con l’ausilio di eventuali garanti e con surroga nella garanzia ipotecaria, il cui ricavato verrà utilizzato per estinguere il mutuo esistente anche facendo accesso all’assistenza della garanzia del Fondo prima casa.

Le condizioni per la rinegoziazione del mutuo in essere o per il nuovo finanziamento, sono espressamente definite come eccezionali temporanee e irripetibili:

  1. Il debitore deve essere un consumatore ai sensi di legge;
  2. Il creditore deve essere una banca ovvero una società veicolo di cui alla L. n. 130/1999;
  3. Il credito deve derivare da un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa che rispetti i requisiti previsti dal D.P.R. n. 131/1986, e il debitore deve aver imborsato almeno il 10% del capitale;
  4. Sia in corso un pignoramento notificato tra il 1/01/2010 e il 30/6/2019;
  5. Sia presente nella procedura solo la banca o la società veicolo;
  6. L’istanza può essere presentata una sola volta ed entro e non oltre il 31/12/2021;
  7. Il debito complessivo calcolato non deve superare i € 250.000,00;
  8. L’importo offerto, se l’immobile è già all’asta, non può essere inferiore al 75% del prezzo base della successiva asta; se l’immobile è stimato, ma non si è ancora tenuta la prima asta, non deve essere inferiore al 75% del valore stimato dal tribunale; se il debito complessivo è inferiore al 75% dei predetti valori, dev’essere offerto l’intero importo del debito;
  9. Il mutuo rinegoziato o il nuovo non possono superare i 30 anni;
  10. Il debitore deve rimborsare integralmente al creditore le spese liquidate dal giudice;
  11. Non deve essere pendente una procedura da sovraindebitamento ai sensi della L. n. 3/2012.

La prima parte del quinto comma dell’art. 41-bis del D.L. n. 124 del 26/10/2019 offre alle parti del processo esecutivo uno strumento tecnicamente simile a quello previsto dall’art. 624 c.p.c., con il vantaggio di ottenere la sospensione dell’azione esecutiva e la ristrutturazione della debitoria sino a 30 anni.

Invero, con istanza congiunta presentata dal creditore e dal debitore, il Giudice dell’esecuzione, valutate le condizioni previste, ordina la sospensione dell’esecuzione, mentre per effetto dell’accordo, si ottiene una riduzione della debitoria complessiva e la sua rateizzazione nel tempo.

Come detto trattasi di una misura straordinaria richiedibile sino al prossimo 31/12/2021, occorre quindi affrettarsi, prima che la disposizione venga meno.


COVID 19 –NON SEI SOLO! NON RICORRERE ALL’USURA, CONTATTACI!

Category : Comunicati

ROMA – LA PANDEMIA HA CAGIONATO OLTRE  40.000 VITTIME SOLO NEL NOSTRO PAESE, STA DETERMINANDO LA PIU GRAVE CRISI DEL SECOLO  PER IL   BLOCCO TOTALE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, DELLA MOBILITA’ UMANA, PER I MANCATI O RITARDATI INTERVENTI DELLO STATO E PER LE RESTRIZIONI BANCARIE, ANCHE A FRONTE DI GARANZIE STATALI, DIVENUTE FORIERE DELLA  CHIUSURA DI UNA INFINITA’ DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE E DI UN INGENTE NUMERO DI LIBERI PROFESSIONISTI,   CON LA  CONSEGUENZA DELLA SOSPENSIONE DELLE RETRIBUZION E DELLA INGENTE PERDITA DI POSTI DI LAVORO.

IN PRATICA, SONO BASTATI TRE MESI DI BLOCCO PER SEMINARE LA CRISI DI INTERI NUCLEI FAMIGLIARI E PER CAMBIARE COMPLETAMENTE LE NOSTRE VITE.

A QUESTO SI AGGIUNGA QUELLA CHE NON E’ MAI STATA UNA NOVITA’, LA RITROSIA DEL SISTEMA BANCARIO, CHE HA NEGATO E CONTINUA A FARLO OGNI FORMA DI INTERVENTO SIA AI NUCLEI FAMIGLIARI CHE ALLE IMPRESE, DIVENUTE RAPIDAMENTE ILLIQUIDE E NON PIU IN GRADO DI FAR FRONTE AGLI AFFITTI, AI MUTUI, ALLE UTENZE E ALLE SPESE DI SOPRAVVIVENZA QUOTIDIANA, IN MASSIMA PARTE COSTRETTE ALLA RESA.

IN QUESTO CONTESTO GLI INDIFESI HANNO TROVATO FACILI INTERLOCUTORI I PUSHER DELL’USURA CHE APPROFITTANO  DELLO  STATO DI BISOGNO PER PRESTARE  DENARO SENZA FORMALITA’, DA RESTITUIRE MAGGIORATI DI TASSI DI INTERESSE SPROPOSITATI E METODI CRIMINALI.

LO SNARP CHE DAL 1995 COMBATTE L’USURA, CON IL PROPRIO STAFF DI ESPERTI  PROPONE SOLUZIONI, CHE CONSENTONO DI AFFRONTARE LE DIFFICOLTA’ E RISOLVERLE, NON ESITARE A CONTATTARCI, NON SEI SOLO POSSIAMO AIUTARTI, CHIAMACI!


SE HAI PROBLEMI CON LA SOSPENSIONE DI MUTUI O PRESTITI POSSIAMO AIUTARTI

Category : Comunicati

SE HAI PROBLEMI CON BANCHE O FINANZIARIE PER SOSPENDERE LE RATE DEL MUTUO O DEL TUO PRESTITO NON ABBATTERTI I NOSTRI PROFESSIONISTI POSSONO AIUTARTI

IL CORONA VIRUS RESPONSABILE DELLA ATTUALE CRISI SOCIALE E FINANZIARIA E DEL  BLOCCO DI TUTTE LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, HA MESSO IN GINOCCHIO L’ECONOMIA, MA NONOSTANTE I BLOCCHI IMPOSTI, CI SIAMO ORGANIZZATI IN SMART WORKING PER ASSISTERTI DA REMOTO

I NOSTRI PROFESSIONISTI SONO A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE PER FORNIRTI CONSULENZA SULLE SOSPENSIONI E SONO A TUA DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE DAL LUNEDI’ AL MERCOLEDI’ DALLE ORE 10 ALLE 13 AI NUMERI

06-6634446 O 06-6632207

LO SNARP, DAL 1995  COMBATTE  LO STRAPOTERE DI  BANCHE, EQUITALIA E AGENZIA DELLE ENTRATE.




CORONAVIRUS – I PROFESSIONISTI SNARP OFFRONO CONSULENZA LEGALE TELEFONICA GRATUITA

Category : Comunicati

SE HAI PROBLEMI CON LE BANCHE O FINANZIARIE, CORRI IL  RISCHIO DI PERDERE LA TUA CASA O HAI PROBLEMI CON CARTELLE ESATTORIALI O ATTI IMPOSITIVI, I PROFESSIONISTI  SNARP POSSONO ASSISTERTI ANCHE IN QUESTO PERIODO.

IL CORONA VIRUS RESPONSABILE DELLA ATTUALE CRISI SOCIALE E FINANZIARIA E DEL  BLOCCO DI TUTTE LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE, HA MESSO IN GINOCCHIO L’ECONOMIA, MA NONOSTANTE I BLOCCHI IMPOSTI, CI SIAMO ORGANIZZATI IN SMART WORKING PER ASSISTERTI DA REMOTO

I NOSTRI PROFESSIONISTI SONO A TUA COMPLETA DISPOSIZIONE GRATUITAMENTE PER FORNIRTI UNA PRIMA CONSULENZA DAL LUNEDI’ AL MERCOLEDI’ DALLE ORE 11 ALLE 13 AI NUMERI

06-6634446 O 06-6632207

LO SNARP, DAL 1995  COMBATTE  LO STRAPOTERE DI  BANCHE, EQUITALIA E AGENZIA DELLE ENTRATE.


× SERVE AIUTO?