Spesso nel mondo bancario capita di imbattersi in termini economici non alla portata di tutti, termini che invece sono importanti per comprendere davvero a pieno il significato dei contratti od anche solo delle semplici proposte contrattuali o dei rendiconti. In quest’ottica è essenziale aggiornarsi in continuazione capirne il significato e farli entrare nel nostro bagaglio culturale. A tal fine mettiamo a Vostra disposizione un po’ di termini economici ricorrenti.
Accordi europei di cambio (AEC) (vedi anche: Accordo di Basilea-Nyborg e Banda di oscillazione) Accordi, nell’ambito dello SME, che fissavano i limiti massimi di oscillazione bilaterale consentiti ai cambi di mercato. Partecipavano agli accordi il marco tedesco, il franco francese, la lira italiana, la peseta spagnola, il fiorino olandese, il franco belga e quello lussemburghese, lo scellino austriaco, l’escudo portoghese, la corona danese, il marco finlandese, la sterlina irlandese, la peseta spagnola, la dracma greca. La partecipazione della sterlina inglese è stata sospesa il 17 settembre 1992.
Accordo di Basilea-Nyborg
Accordo concluso nel settembre del 1987 dai ministri finanziari e dai governatori delle banche centrali della Comunità europea per aggiornare gli Accordi di cambio dello SME (vedi: Accordi europei di cambio). Esso prevedeva: il rafforzamento delle procedure di sorveglianza congiunta sul mercato dei cambi; una disponibilità a utilizzare più ampiamente la banda di fluttuazione e un uso più pronto e flessibile dei tassi d’interesse, oltre agli interventi sul mercato dei cambi, per scoraggiare la speculazione; maggior flessibilità delle condizioni e dei termini di ripagamento dei debiti tra le banche centrali, derivanti dal finanziamento degli interventi nell’ambito della credit facility a brevissimo termine; la possibilità di utilizzare quest’ultima anche per finanziare gli interventi intramarginali.
Amministrazioni pubbliche
Il settore raggruppa, secondo il criterio della contabilità nazionale, le unità istituzionali le cui funzioni principali consistono nel produrre servizi non destinabili alla vendita e nell’operare una redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese. Il settore è suddiviso in tre sottosettori: Amministrazioni centrali, che comprendono le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti economici, di assistenza e di ricerca, che estendono la loro competenza su tutto il territorio del paese (Stato, organi costituzionali, Cassa DD.PP., Anas, gestione delle ex Foreste demaniali, altri); Amministrazioni locali, che comprendono gli enti pubblici la cui competenza è limitata a una sola parte del territorio. Il settore è articolato in 5 sottosezioni: a) enti territoriali (Regioni, Province, Comuni), b) aziende sanitarie locali, c) ospedali pubblici , d) enti di assistenza locali (università e istituti di istruzione universitaria, opere universitarie, istituzioni di assistenza e beneficenza, altri), e) enti economici locali (camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, enti provinciali per il turismo, istituti autonomi case popolari, enti regionali di sviluppo, comunità montane, altri); Enti di previdenza, che comprendono le unità istituzionali centrali e locali la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali finanziate attraverso contributi
generalmente di carattere obbligatorio (INPS, INAIL, INPDAP e altri).
Back-up facilities
Linee di credito bancario concesse a sostegno dell’emissione di titoli. Il principale esempio è
costituito dalle note issuance facilities (vedi).
Banca centrale
Fino allo scorso anno venivano classificati all’interno del settore istituzionale Banca centrale
sia la Banca d’Italia sia l’UIC; i relativi dati facevano riferimento al bilancio consolidato delle
due unità. In seguito al riordino dell’UIC (D.lgs. 26.8.1998, n. 319) e della conclusione del
processo di trasferimento delle sue riserve alla Banca d’Italia, l’UIC è stato riclassificato
all’intero del settore degli Ausiliari finanziari (vedi: Settori istituzionali), in accordo con le
definizioni del SEC 95; questo prevede un unico settore istituzionale per le Istituzioni
finanziarie monetarie (vedi), nell’ambito del quale ricade la Banca centrale. Dal dicembre
1998 è classificata nel sottosettore Banca centrale la sola Banca d’Italia.
Banca centrale europea (BCE) (vedi anche: Istituto monetario europeo e Sistema europeo di
banche centrali)
Istituita nel giugno 1998 e avente personalità giuridica, assicura – direttamente o per il
tramite delle banche centrali nazionali – lo svolgimento dei compiti assegnati all’Eurosistema
(vedi) e al SEBC.
Base monetaria
Circolante e riserve bancarie.
Benchmark
Generalmente è il titolo più trattato all’interno di una categoria omogenea di titoli, ad
esempio quella dei titoli decennali a tasso fisso.
Bid-ask spread (vedi: Differenziale lettera-denaro)
Bilancia dei pagamenti
Schema contabile che registra le transazioni economiche intervenute in un dato periodo tra i
residenti e i non residenti di un’economia. Per residente in un’economia si intende ogni
persona fisica o giuridica il cui centro di interessi economici risieda, su base non temporanea,
in quella economia. Le transazioni economiche si sostanziano nel passaggio di proprietà di
risorse sia reali (beni, servizi, redditi) sia finanziarie: in quest’ultimo caso, esse originano una
variazione delle attività o passività finanziarie dei residenti verso l’estero. La bilancia dei
pagamenti è fondata sul principio della partita doppia: ogni transazione dà origine a due
registrazioni di eguale importo ma di segno contrario. Quando un residente esporta all’estero
beni e servizi, o quando la transazione determina un aumento delle passività o una riduzione
delle attività verso l’estero dei residenti, si ha una registrazione con segno positivo (crediti);
nei casi opposti si ha una registrazione con segno negativo (debiti). La somma algebrica delle
registrazioni risulta quindi, per definizione, sempre uguale a zero.
Bilancio statale di cassa
Considera tutte le entrate effettivamente versate al bilancio e le spese effettivamente pagate
dal bilancio nel corso dell’anno, sia che si riferiscano ad accertamenti o impegni dell’esercizio
finanziario corrispondente all’anno in esame, sia che riguardino quelli degli esercizi
precedenti.
Bilancio statale di competenza
Considera tutte le entrate accertate e le spese impegnate nel corso dell’esercizio,
prescindendo dal fatto che siano riscosse o pagate nell’anno stesso o successivamente.
BOT (Buoni ordinari del Tesoro)
Titoli di Stato privi di cedole, emessi con scadenze di 3, 6 e 12 mesi. Dal 10 gennaio 1999
sono denominati in euro.
Broker
Intermediario il cui ruolo è quello di mettere in comunicazione due controparti senza alcuna
assunzione di rischio.
BTE (Buoni del Tesoro in ecu)
Titoli di Stato in ecu a tasso fisso, emessi con cedola unica e con scadenza annuale. L’ultima
emissione è stata rimborsata nel novembre 1994.
BTP (Buoni del Tesoro poliennali)
Titoli di Stato a tasso fisso con cedola semestrale emessi con durate comprese tra i 2 e i 30
anni. I BTP emessi a conversione delle passività in essere sul conto corrente di Tesoreria al
31 dicembre 1993 e collocati presso la Banca d’Italia hanno durate comprese tra i 20 e i 50
anni e cedole annuali. Dal l~ gennaio 1999 sono denominati in euro.
Bund
Titoli di Stato a medio e a lungo termine emessi dal governo tedesco.
Buyback
Operazione con la quale il Tesoro acquista sul mercato titoli di Stato, estinguendo
anticipatamente il proprio debito.
Cap e floor sui tassi d’interesse
I contratti cap e floor equivalgono a portafogli di opzioni sui tassi d’interesse. A date
prefissate, l’acquirente del cap ha il diritto di ricevere la differenza tra dati tassi di mercato e i
valori dei tassi determinati nel contratto, se tale differenza è positiva. Con il contratto floor
l’acquirente ha il diritto di ricevere la differenza, se positiva, tra i tassi del contratto e dati
tassi di mercato.
Capitalizzazione (vedi: Indice di capitalizzazione)
Capitalizzazione dei titoli quotati in borsa
La capitalizzazione di un titolo è il valore che si ottiene moltiplicando il prezzo di mercato del
titolo per il numero totale dei titoli emessi. Sommando la capitalizzazione di tutti i titoli del
listino si ottiene la capitalizzazione di borsa (o del mercato).
Capitalizzazione di borsa (vedi: Capitalizzazione dei titoli quotati in borsa)
Cassa integrazione guadagni (CIG)
Fondo gestito dall’INPS a carico del quale vengono parzialmente reintegrate le retribuzioni dei
lavoratori dipendenti nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa previsti dalla
legge. Nella rilevazione delle forze di lavoro i lavoratori in CIG dovrebbero autodichiararsi tra
gli occupati. Ai fini della stima dell’input complessivo di lavoro nell’economia si possono
riportare le ore di CIG a lavoratori occupati (occupati equivalenti in CIG) dividendole per
l’orario contrattuale.
CCT (vedi: Certificati del Tesoro)
Centri finanziari offshore
Centri finanziari in cui, a causa della favorevole regolamentazione dell’attività bancaria e
finanziaria e dei vantaggi di natura fiscale, vengono intermediati fondi raccolti e impiegati
principalmente in altri paesi; ne sono esempi le isole Bahamas, le isole Cayman, Singapore.
Certificati del Tesoro
Titoli obbligazionari emessi dal Tesoro – dal 10 gennaio 1999 denominati in euro – e suddivisi
in diverse tipologie:
CCT (Certificati di credito del Tesoro), a medio e a lungo termine, soggetti a indicizzazione
finanziaria delle cedole. Le cedole semestrali successive alla prima sono attualmente
indicizzate al rendimento dei BOT a 6 mesi relativo all’asta della fine del mese precedente il
periodo di decorrenza della cedola stessa, maggiorato di uno spread;
CTS (Certificati del Tesoro a sconto), in parte a tasso fisso, perché derivante da un prezzo
d’emissione sotto la pari, e in parte a tasso variabile, indicizzato al rendimento dei BOT a 12
mesi;
CTR (Certificati del Tesoro reali), a lungo termine a tasso fisso, il cui valore nominale è
annualmente rivalutato in base alle variazioni del deflatore del PIL al costo dei fattori;
CTO (Certificati del Tesoro con opzione), a tasso fisso, che danno facoltà al portatore di
chiedere il rimborso anticipato alla metà della vita del titolo;
CTE (Certificati del Tesoro in ecu), a medio e a lungo termine a tasso fisso denominati in ecu;
CTZ (Certificati del Tesoro zerocoupon), con scadenze di 18 e 24 mesi, privi di cedole.
Sono inoltre emessi certificati di credito del Tesoro a tasso fisso, utilizzati principalmente per
il ripianamento di debiti pregressi del settore pubblico.
Certificati di deposito (CD)
Titoli trasferibili, a tasso fisso o variabile, rappresentativi di depositi a scadenza vincolata.
Possono essere emessi da tutte le banche. I CD a breve termine hanno una scadenza
inferiore a 18 mesi, quelli oltre il breve hanno una scadenza pari o superiore a 18 mesi.
Certificati di investimento
Titoli aventi durata superiore a 12 mesi e taglio minimo unitario pari a 100 milioni di lire;
possono essere offerti in serie. Sono regolati dalle disposizioni della delibera CICR 3.3.1994,
attuativa dell’art. 11 del TU delle leggi in materia bancaria e creditizia, e dal DM 7.10.1994.
Chaebol
Grandi gruppi industriali della Corea del Sud, altamente diversificati, di proprietà e a gestione
familiare. La maggior parte di essi sono sorti dopo la guerra di Corea e sono stati la forza
trainante dello sviluppo economico.
Cheapest to deliver (vedi: Titoli consegnabili)
CIG (vedi: Cassa integrazione guadagni)
Circolante (o Contante)
Biglietti della Banca d’Italia, monete del Tesoro e depositi presso la Banca d’Italia del settore
non statale.
Club di Parigi
Struttura di coordinamento informale delle operazioni di ristrutturazione del debito pubblico
dovuto a creditori ufficiali. Le sue riunioni sono normalmente convocate dal paese debitore al
fine di condurre le negoziazioni a livello multilaterale. Alle riunioni partecipano, in veste non
ufficiale, anche i rappresentanti dell’FMI, della Banca Mondiale, deIl’OCSE e dell’UNCTAD, che
forniscono assistenza tecnica.
Commercial papers
Titoli a breve termine per la raccolta di fondi sui mercati nazionali.
Concambio
Operazione attraverso la quale un operatore propone di ritirare alcuni titoli in circolazione in
cambio di titoli con caratteristiche (quali, ad esempio, scadenze e cedole per le obbligazioni o
diritti di voto per le azioni) diverse, sulla base di un rapporto predeterminato, definito
rapporto di concambio.
Consiglio Ecofin
Consiglio dei ministri economici e finanziari della UE.
Conto corrente di tesoreria (vedi: Conto “Disponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria”)
Conto “Disponibilità del Tesoro per il servizio di tesoreria”
Conto istituito nel bilancio della Banca d’Italia ai sensi della L. 26.11.1993, n. 483, dove
vengono registrate giornalmente, dal I gennaio 1994, le operazioni di introito e di pagamento
connesse con l’espletamento del servizio di tesoreria. Il saldo iniziale su tale conto, pari a
poco più di 30.000 miliardi, è stato finanziato dal Tesoro mediante un collocamento di titoli
presso la Banca d’Italia a condizioni di mercato per il medesimo importo. Il conto non può
presentare saldi a debito del Tesoro: l’ipotetica insufficienza di fondi verrebbe scritturata in
un conto regolato al tasso ufficiale di sconto e la Banca sospenderebbe automaticamente i
pagamenti per conto del Tesoro fino all ‘estinzione del debito. Per assicurare che il saldo
attivo si mantenga sempre su livelli di sicurezza, la legge ha previsto che nel caso in cui il
saldo di fine mese si collochi al disotto di 30.000 miliardi, il Tesoro è tenuto a ricostituire tale
importo entro i tre mesi successivi. Se tale saldo risulta inferiore a 15.000 miliardi, il Tesoro,
entro il giorno 5 del mese successivo, deve inviare al Parlamento una relazione sul le cause
dell’insufficienza di fondi e sulle eventuali misure correttive. Infine, qualora il saldo di fine
mese risulti per tre mesi consecutivi inferiore all ‘importo di 30.000 miliardi, il Ministro del
Tesoro, entro il mese successivo, deve esporre al Parlamento le cause dell’insufficienza,
indicando gli eventuali provvedimenti correttivi. Sino al dicembre 1993, il Tesoro ha
intrattenuto con la Banca d’Italia, per il servizio (li tesoreria, un conto corrente. Il saldo di
tale conto, costantemente a debito del Tesoro dal 1969, era regolato al tasso annuo dell’1 per
cento e non poteva — ai sensi dell’art. 2 del D.lgs. 7.5. 1948,n. 544, modificato dalla L.
13.12. 1964,n. 1333 — superare a fine mese il 14 per cento delle spese finali del bilancio
dello Stato e dei successivi stati di variazione. Ai sensi della L. 26.11.1993, n. 483, le
passività in essere sul conto corrente di tesoreria al 31 dicembre 1993 sono state trasferite su
un conto transitorio presso la Banca d ‘Italia; in conversione del conto transitorio sono
successivamente stati assegnati alla Banca d’Italia titoli a lungo termine per 76.206 miliardi
remunerati all’1 percento. Sulle giacenze del conto “disponibilità” la Banca corrisponde
semestralmente un interesse pari a quello medio dei BOT emessi nel semestre. Inoltre,
qualora tale tasso risulti inferiore a quello medio percepito sui titoli di Stato assegnati alla
Banca all’atto della costituzione del deposito, deve essere riconosciuto al Tesoro l’importo
differenziale di interessi idoneo ad assicurare la compensazione dell’onere dipendente dallo
scarto tra i suddetti tassi, fino al rimborso dei titoli di riferimento. Resta invece a carico della
Banca l’eventuale onere derivante da uno scarto di interesse in favore del Tesoro.
Contratti di riporto a contante
Contratti di borsa aventi per oggetto azioni e warrant negoziati a contante, che gli
intermediari possono stipulare per reperire i titoli e/o il contante necessari per regolare le
operazioni effettuate.
Contratti uniformi a termine
Contratti, stipulati in mercati regolamentati, che prevedono lo scambio di strumenti finanziari
a termine, quali i future e le opzioni su future, e le cui caratteristiche, relative alla scadenza,
agli ammontari e alla specie di titoli oggetto del contratto, sono uniformi.
Coupon stripping
L’operazione di coupon stripping consiste nella separazione delle componenti cedolari (strips)
dal valore di rimborso di un titolo (mantello). Con l’emanazione del DM 15.7.1998 sono state
disciplinate le operazioni di coupon stripping sui titoli di Stato, premessa indispensabile per la
negoziazione in forma separata delle cedole e del mantello dei titoli a tasso fisso. Le
operazioni possono essere realizzate in tempo reale attraverso la rete nazionale interbancaria
sui titoli depositati nella gestione accentrata (CAT).
Credit linked notes
Titoli negoziabili che incorporano un contratto derivato su crediti. Il pagamento degli
interessi, o degli interessi e del capitale, viene a dipendere dal verificarsi o meno di uno o più
eventi definiti credit events riguardanti la solvibilità di un soggetto terzo.
Crediti agevolati
Operazioni eseguite a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi
che dispongono un concorso agli interessi.
Credito totale interno
Finanziamenti interni al settore non statale (vedi: Finanziamenti al settore non statale);
debito del settore statale sull’interno.
CTE (vedi: Certificati del Tesoro)
CTO (vedi: Certificati del Tesoro)
CTR (vedi: Certificati del Tesoro)
CTS (vedi: Certificati del Tesoro)
CTZ (vedi: Certificati del Tesoro)
Curva dei rendimenti
Esprime la relazione tra i rendimenti percentuali di obbligazioni prive di cedole (o di altra
categoria omogenea di titoli) e le loro scadenze.
Dealer
Intermediario finanziario che opera sia in proprio sia per conto terzi.
Debito pubblico
Con il termine (senza ulteriori specificazioni) si intende generalmente la consistenza delle
passività del settore pubblico. La voce è al netto delle attività vantate dal Tesoro nei confronti
della Banca d’Italia. Le passività considerate includono: titoli a medio e a lungo termine
collocati sul mercato (inclusi i CTZ), BOT e BTE sul mercato, raccolta postale, debiti nei
confronti di enti creditizi, altri debiti interni, debiti esteri, debiti verso la Banca centrale. Il
debito relativo alle altre aggregazioni di enti pubblici è definito in maniera analoga; tuttavia,
per quanto riguarda le Amministrazioni pubbliche, ai fini della procedura dei disavanzi
eccessivi sancita dal Trattato sulla UE e, in particolare, dal regolamento CE 22.11.1993, n.
3605, viene utilizzata la definizione che considera le passività al lordo delle attività del Tesoro
nei confronti della Banca d’Italia.
Depositi overnight presso l’Eurosistema
Operazioni dell’Eurosistema che le controparti, su loro iniziativa, possono utilizzare per
costituire presso le BCN depositi overnight remunerati a un tasso di interesse prestabilito.
Depositi overnight, time deposits, depositi a tempo
Overnight: depositi interbancari a brevissimo termine, posti in essere nel giorno stesso della
negoziazione ed estinti il primo giorno lavorativo successivo.
Tom-next o tomorrow-next: depositi di tipo overnight, negoziati nel giorno per consegna nel
primo giorno lavorativo successivo ed estinti nel secondo giorno lavorativo successivo.
Spot-next: depositi di tipo overnight, negoziati nel giorno per consegna nel secondo giorno
lavorativo successivo ed estinti nel terzo giorno lavorativo successivo.
Corporate: depositi di tipo overnight, negoziati nel giorno per consegna nel terzo giorno
lavorativo successivo ed estinti nel quarto giorno lavorativo successivo.
Time-deposits: depositi interbancari con scadenza inferiore a 30 giorni per consegna nel
giorno stesso.
Depositi a tempo: depositi interbancari per consegna a 2 giorni con vincolo pari a 1
settimana, 2 settimane, 1, 2, 3, 6, 9 e 12 mesi.
Depositi transnazionali (Cross-border deposits)
Depositi detenuti al di fuori del paese di residenza del detentore.
Derivati (vedi: Strumenti derivati)
Differenziale lettera-denaro (Bid-ask spread)
Margine esistente tra il prezzo al quale un intermediario si impegna a vendere i titoli (lettera)
e il prezzo al quale egli si impegna ad acquistarli (denaro). Sul mercato interbancario questo
differenziale è dato dal margine tra il tasso d’interesse al quale sono offerti i fondi su una
determinata scadenza (lettera) e il tasso al quale i fondi sono domandati sulla medesima
scadenza (denaro).
Diritti speciali di prelievo (DSP)
Unità di conto composta fino al 31 gennaio 1998 di quantità fisse delle valute di Stati Uniti,
Giappone, Germania, Francia e Regno Unito. Dal 1° gennaio 1999, le valute di Francia e
Germania sono state sostituite dall’euro, con un peso pari alla somma dei pesi da esse
precedentemente detenuti. La composizione del paniere viene rivista ogni 5 anni; l’ultima
revisione è entrata in vigore nel gennaio 1996.
Disavanzo corrente (vedi: Saldo corrente)
Discount
Forma di distribuzione al dettaglio che si distingue per le particolari politiche di vendita
adottate, basate su un più limitato assortimento di prodotti, prevalentemente senza
indicazione di marca o con marchio proprio, e su un risparmio dei costi del personale e della
logistica interna.
Domestic currency swap (DCS)
Contratto tra residenti in Italia, regolato in euro, con il quale i contraenti si impegnano a
trasferire dall’uno all’altro, con riferimento a una somma prefissata, il differenziale tra il tasso
di cambio dell’euro rispetto a una data valuta estera concordato al momento del contratto e il
cambio effettivamente vigente alla data di stipula del contratto stesso.
Durata finanziaria
Costituisce un indicatore del rischio di tasso d’interesse a cui è sottoposto un titolo o un
portafoglio obbligazionario. La durata finanziaria di Macaulay – quella a cui si fa più
comunemente riferimento – è calcolata come media ponderata delle scadenze dei pagamenti
per interessi e capitale associati a un titolo obbligazionario. Si può dimostrare che essa
misura l’elasticità del prezzo di un titolo rispetto al rendimento (rapporto tra variazione
percentuale del prezzo e variazione percentuale del rendimento). La durata finanziaria
modificata misura invece la semi-elasticità del prezzo di un titolo rispetto al rendimento
(rapporto tra variazione percentuale del prezzo e variazione assoluta del rendimento).
Ecofin (vedi: Consiglio Ecofin)
Economie di recente industrializzazione asiatiche
Corea del Sud, Hong Kong (Cina), Singapore, Taiwan (Cina).
Enti locali
Rappresentano l’insieme di Comuni, Province e Comunità montane. Per ciascuna categoria di
enti viene predisposto il conto di cassa (dal Ministero del Tesoro) e il conto economico
consolidato (dall’Istat).
Eonia (Euro overnight index average)
Media ponderata dei tassi overnight comunicati alla BCE da un campione di 57 banche
operanti nell’area dell’euro.
Euro
Nome prescelto dal Consiglio europeo di Madrid (15-16 dicembre 1995) per la moneta unica
europea introdotta dal l° gennaio 1999 secondo lo scenario stabilito dallo stesso Consiglio.
Euro clear
Il sistema Euro clear, costituito nel 1981 dalla Morgan Guaranty Trust di Bruxelles, effettua
servizi analoghi a quelli offerti dalla Cedel (vedi). Euro clear, come Cedel con cui risulta
collegato attraverso il meccanismo chiamato bridge, partecipa ai principali sistemi nazionali di
deposito accentrato.
Euro1
Sistema di netting multilaterale per pagamenti Cross-border in euro gestito dall’Euro Banking
Association (EBA) Clearing Company. Al sistema partecipano le banche insediate in un paese
della UE. Euro I garantisce il regolamento di ordini di pagamento tra i partecipanti mediante
l’utilizzo di un meccanismo di accodamento dei pagamenti con limiti all’esposizione stabiliti
bilateralmente e multilateralmente. La copertura del rischio di insolvenza è ottenuta mediante
la costituzione, da parte dei partecipanti, di depositi remunerati per un ammontare
complessivo pari alla massima esposizione che può verificarsi nel sistema.
Euro-commercial paper (ECP)
Titoli a breve termine, emessi da operatori privati, non sostenuti dall’apertura di linee di
credito bancario o dall’impegno dell’intermediario finanziario a sottoscrivere i titoli non
collocati (vedi: Note issuance facilities).
Eurolire
Lire depositate fuori dall’Italia. I depositi in eurolire comprendono anche i depositi in lire di
non residenti detenuti presso banche italiane. Per obbligazioni in eurolire si intendono le
obbligazioni denominate in lire e collocate prevalentemente fuori dall‘Italia.
Euromercato
Insieme delle transazioni su valute depositate fuori dai confini del paese di emissione
(eurovalute) e su titoli emessi da non residenti in valuta diversa da quella dei paesi in cui
avviene il collocamento (eurotitoli o eurobbligazioni).
Euronote
Titolo a breve termine negoziabile emesso nell’ambito di una note issuance facility (vedi) o di
un programma di Euro-commercial paper (vedi).
Eurosistema (vedi anche: Sistema europeo di banche centrali)
Comprende la BCE e le banche centrali nazionali degli Stati membri che hanno introdotto
l’euro nella terza fase della UEM (vedi anche: Area dell’euro). Vi partecipano attualmente Il
banche centrali nazionali. È governato dal Consiglio direttivo e dal Comitato esecutivo della
BCE.
Fabbisogno
Saldo, valutato in termini di cassa, delle partite correnti, di quelle in conto capitale e di quelle
di natura finanziaria. Può essere inoltre espresso come saldo fra le accensioni e i rimborsi di
prestiti (che rappresenta il ricorso all’indebitamento nei confronti di altri soggetti, in forma di
titoli, crediti bancari e altri strumenti finanziari). Nel primo caso il fabbisogno viene calcolato
dal lato della “formazione”, nel secondo da quello della “copertura” (vedi lo schema alla voce:
Indebitamento netto).
Fabbisogno primario
Fabbisogno calcolato al netto delle uscite per interessi passivi.
Federal funds (vedi: Tasso sui federal funds)
Fib30
Contratti future sull’indice di borsa Mib3O.
Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato
Fondo previsto dalla L. 27.10.1993, n. 432, e successive modificazioni, avente l’obiettivo di
ridurre la consistenza dei titoli di Stato in circolazione mediante acquisti sul mercato ovvero
rimborso dei titoli in scadenza a partire dal 10 gennaio 1995. La L. 23.12.1996, n. 662, ha
modificato l’art. 4 della L. 432 del 1993 istitutiva del fondo, allo scopo di prevederne
un’ulteriore modalità di utilizzo per l’acquisto di partecipazioni azionarie possedute da società
delle quali il Tesoro sia unico azionista, ai fini della loro dismissione. Il fondo è alimentato dai
proventi delle dismissioni di beni e attività dello Stato, dal gettito derivante da entrate
straordinarie dello Stato, da eventuali assegnazioni da parte del Ministero del Tesoro, dai
proventi di donazioni e disposizioni testamentarie e dai proventi della vendita di attività
mobiliari e immobiliari confiscate dall’autorità giudiziaria in relazione a somme sottratte
illecitamente all’Amministrazione pubblica. Sulle giacenze del fondo la Banca d’Italia
corrisponde semestralmente un interesse pari a quello medio dei BOT emessi nel semestre
precedente.
Il decreto del Ministro del Tesoro del 13.10.1995 dispone che le operazioni di acquisto
possono essere effettuate mediante incarico conferito dal Ministro del Tesoro alla Banca
d’Italia o ad altri intermediari individuati tra gli operatori “specialisti” in titoli di Stato, con
l’indicazione del prezzo massimo accoglibile, oppure mediante asta competitiva riservata agli
operatori “specialisti”, gestita dalla Banca d’Italia.
Forward rate agreements (FRA)
Contratti, generalmente scambiati su mercati over-the-counter (vedi), con cui le parti si
accordano per ricevere (pagare) alla scadenza la differenza fra il valore calcolato applicando
all’ammontare dell’operazione un tasso d’interesse predeterminato e il valore ottenuto sulla
base del livello assunto da un tasso di riferimento prescelto dalle parti.
Future
Contratti standardizzati con cui le parti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo predefinito e a
una data futura, valute, valori mobiliari o beni. Tali contratti sono negoziati su mercati
organizzati, dove viene garantita la loro esecuzione.
General Arrangements to Borrow (GAB)
Accordi istituiti nel 1962 ed emendati nel 1983, che prevedono, in particolari condizioni di
crisi del sistema monetario internazionale, la messa a disposizione dell’FMI di crediti da parte
dei paesi del G10 e dell’Arabia Saudita per un totale di 18,5 miliardi di DSP. La partecipazione
dell’Italia è di 1.105 milioni di DSP. A supplemento delle risorse dei GAB, nel 1996 sono stati
concordati i New Arrangements to Borrow (vedi), entrati in vigore nel novembre 1998.
Golden share
Strumento con cui nell’esperienza britannica di privatizzazione alcuni poteri speciali di veto e
di gradimento nella scelta degli acquirenti privati sono stati attribuiti (nello statuto delle
imprese privatizzate) allo Stato, di solito in via transitoria, al fine di tutelare gli interessi
pubblici in taluni settori.
Green Shoe
Nell’ambito del collocamento di azioni, è l’opzione che l’emittente offre ai consorzi di garanzia
e di collocamento di acquistare al prezzo di offerta, entro un breve periodo dopo la data del
collocamento, un ulteriore ammontare di azioni da classare presso gli investitori. Il termine
deriva dal primo caso di impiego di questo strumento, sperimentato dalla Green Shoe
Manufacturing Company.
Gruppo dei Dieci
Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti,
Svezia, Svizzera.
Gruppo dei Sette
Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti.
Hedge funds
Organismi finanziari, localizzati generalmente in centri offshore o negli Stati Uniti,
contraddistinti dal numero ristretto dei soci partecipanti e dall’elevato investimento minimo
richiesto. Non hanno vincoli in materia di obiettivi e strumenti di investimento e possono
assumere posizioni finanziandosi anche con forti indebitamenti. Sono soggetti a una
normativa prudenziale più limitata rispetto agli altri operatori finanziari.
Idem
Mercato dei prodotti derivati su titoli azionari e indici di borsa, istituito dalla Consob con
delibera del 2.11.1994, n. 8625. Attualmente vi vengono trattati contratti future sull’indice di
borsa Mib30 (Fib30), opzioni sullo stesso indice (Mibo30) e opzioni su singoli titoli azionari
(Iso).
Insider trading
Attività di negoziazione effettuata sulla base di informazioni riservate in violazione della L.
17.5.1991, n. 157.
Investitori istituzionali
Comprendono: le compagnie di assicurazione, i fondi pensione (vedi), gli OICVM (vedi) e le
SIM (vedi).
ISAE
Istituto di studi e analisi economica, istituito il 4 gennaio 1999 in seguito alla fusione di Isco e
Ispe; effettua le indagini congiunturali precedentemente eseguite dall’Isco, utilizzando la
stessa metodologia.
ISO (Individuai stock option)
Contratto di opzione su singoli titoli azionari quotati nella borsa italiana.
Istituto monetario europeo (IME)
È stato costituito il l~ gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle tre fasi della UEM, ed è
stato posto in liquidazione il 1° giugno 1998 secondo quanto previsto dal Trattato di
Maastricht. I compiti principali dell’istituto erano: la predisposizione del quadro
regolamentare, organizzativo e logistico necessario per l’attuazione della fase finale,
caratterizzata da una moneta e una politica monetaria uniche; la promozione del
coordinamento delle politiche monetarie degli Stati membri; il controllo del funzionamento
dello SME. Nel giugno 1998 è stata istituita la Banca centrale europea, che è subentrata
all’IME.
Joint venture
Società di capitali costituita con la partecipazione di più imprese anche di diversa nazionalità.
Lead-manager-bookrunner
È la banca incaricata di guidare i sindacati di collocamento per le emissioni sull’euromercato.
I criteri applicati per il riconoscimento e il mantenimento della qualifica di lead-managerbookrunner
sul mercato dell’eurolira sono contenuti nel Codice di autoregolamentazione per
l’ammissione e il mantenimento della qualifica di lead-manager-bookrunner per emissioni
abbligazianarie in eurolire diffuso nel novembre 1995 dal gruppo delle banche lead-manager
sul mercato dell’eurolira.
Lettera (vedi: Differenziale lettera-denaro)
Leva finanziaria (vedi: Leverage)
Leverage
Indicatore di struttura finanziaria volto a cogliere il peso relativo del capitale di rischio e dei
mezzi di terzi nel passivo delle imprese. È costituito dal rapporto tra i debiti finanziari (a
breve, a medio e a lungo termine) e il capitale azionario.
Leveraged buyout
Operazione di acquisizione di società finanziata con capitale di prestito.
LIBOR (London interbank offered rate)
Tasso d’interesse a breve termine per le principali eurovalute sul mercato interbancario di
Londra.
LIFFE (London International Financial Futures Exchange)
Mercato dei contratti future di Londra.
Market makers
Intermediari finanziari specializzati, il cui compito è quello di garantire liquidità e spessore al
mercato. Essi hanno di solito obblighi quantitativi di presenza continuativa sul mercato e, a
volte, di competitività dei prezzi in acquisto (denaro) e in vendita (lettera) a cui si impegnano
a concludere le transazioni.
Marking to market
Metodo di valutazione, utilizzato nell’ambito dei mercati dei future e delle opzioni, in base al
quale il valore della posizione netta di ciascun operatore viene determinato quotidianamente
sulla base degli ultimi prezzi di mercato.
MATIF (Marché à Terme Intemational de France)
Mercato dei contratti future di Parigi.
Mercati ristretti
Mercati complementari a quelli ufficiali di borsa per titoli che hanno un regime di circolazione
anomalo e/o che sono emessi da società con attività prevalentemente regionale.
Mercato dei blocchi
Mercato complementare a quello ordinario di borsa, limitato alle transazioni di titoli di importo
particolarmente elevato rispetto a quello usuale. Il Consiglio di borsa determina
semestralmente per ogni titolo il quantitativo minimo a partire dal quale la transazione può
transitare sul mercato dei blocchi.
Mercato interbancario dei depositi (MID)
Mercato per la negoziazione di depositi interbancari attraverso il circuito telematico, al quale
possono partecipare le banche. Sono negoziabili l’overnight, il tomorrow-next, lo spot-next, il
call money (deposito a vista rimborsabile con preavviso dì 48 ore), i depositi a tempo con
valuta a pronti o differita (di due giorni) e i depositi vincolati a giorni (depositi fino a un
massimo di 14 giorni di calendario) (vedi: Depositi overnight, time deposits, depositi a
tempo). Fino al 23 gennaio 1998 il regolamento delle transazioni in base monetaria aveva
luogo attraverso la procedura Memorandum elettronico o mediante addebitamenti diretti sul
conto di gestione. Dal 26 gennaio 1998 tali transazioni sono regolate in BIREL.
Mercato italiano dei future (MIF)
È il mercato italiano dei future, istituito con decreto del Ministro del Tesoro del 18.2.1992; si
avvale dello stesso circuito usato per le negoziazioni dell’MTS.
Mercato over-the-counter (vedi: Over-the-counter)
Mercato primario dei valori mobiliari
Mercato nel quale vengono offerti i titoli di nuova emissione.
Mercato regolamentato dei pronti contro termine
È il mercato italiano telematico, gestito dalla società MTS SpA, in cui vengono negoziati
contratti pronti contro termine in titoli di Stato; è stato istituito con DM 24.10.1997 e le
negoziazioni hanno avuto inizio il 12.12.1997. I contratti pronti contro termine consistono in
una vendita di titoli a pronti e contestuale impegno di riacquisto a termine (per la
controparte, in un simmetrico impegno di acquisto a pronti e vendita a termine); il prezzo è
espresso in termini di tasso di interesse annuo. Esistono due tipi di contratti: general
collaterale special repo. Il primo, per il quale non viene indicato il titolo sottostante, ha come
finalità la concessione di un finanziamento garantito da titoli, che permette di ridurre i rischi
di controparte; nel secondo tipo, che presenta di norma tassi di interesse più bassi del primo,
l’obiettivo principale è il prestito di un titolo specifico.
Mercato secondario dei valori mobiliari
Mercato nel quale vengono scambiati titoli già in circolazione.
Mercato telematico dei titoli di Stato (MTS)
Circuito telematico per la contrattazione sul mercato secondario di titoli di Stato, istituito con
decreto del Ministro del Tesoro dell’8.2.1988.
Mercato telematico delle opzioni (MTO)
Mercato, istituito con decreto del Ministro del Tesoro del 24.2.1994, sul quale vengono
negoziate opzioni su future su titoli di Stato; si avvale dello stesso circuito telematico del
MTF.
Mercato unico
È definito dall’art. 3 del Trattato sulla UE come un mercato caratterizzato dall’eliminazione,
fra gli Stati membri, degli ostacoli alla libera circolazione di merci, persone, servizi e capitali.
E entrato in vigore il l° gennaio 1993.
Merchant bank
Società di intermediazione finanziaria, la cui attività consiste principalmente nel collocamento
di titoli e nella partecipazione al capitale di altre imprese, prevalentemente con l’obiettivo di
favorirne la riorganizzazione aziendale, lo sviluppo produttivo o il soddisfacimento delle
esigenze finanziarie.
Mib30
Indice dei corsi dei 30 titoli azionari più scambiati sul mercato di borsa italiano, rettificati per
le operazioni sul capitale. La composizione dell’indice viene rivista semestralmente.
Mibo30
Contratto di opzione sull’indice Mib3O.
MID (vedi: Mercato interbancario dei depositi)
Midex
Indice dei corsi composto da 25 titoli selezionati tra quelli più scambiati e a maggior
capitalizzazione sul mercato di borsa italiano dopo quelli inclusi nel Mib3O (vedi). La
composizione dell’indice viene rivista semestralmente, in concomitanza con quella del Mib3O.
MIF (vedi: Mercato italiano dei future)
Moneta
Gli aggregati monetari dell’area dell’euro comprendono:
Ml: circolante e depositi in conto corrente;
M2: Ml, depositi con durata prestabilita fino a due anni, depositi rimborsabili su preavviso fino
a tre mesi;
M3: M2, pronti contro termine, obbligazioni con scadenza originaria fino a due anni, quote di
fondi comuni monetari e titoli di mercato monetario.
Fino alla fine del 1998 la Banca d’Italia ha utilizzato le seguenti definizioni:
Ml: circolante, conti correnti liberi delle banche e postali, assegni circolari, vaglia cambiari e
depositi in conto corrente presso il Tesoro;
M2: Ml, CD delle banche, depositi delle banche a risparmio e in conto corrente vincolati,
libretti postali;
M2 estesa: M2, depositi presso filiali estere delle banche italiane.
La definizione di M2 in vigore dal gennaio 1997 al dicembre 1998 non comprendeva i
CD delle banche con scadenza non inferiore a 18 mesi.
MTO (vedi: Mercato telematico delle opzioni)
MTS (vedi: Mercato telematico dei titoli di Stato)
Multioption facilities (vedi: Note issuance facilities)
New Arrangements to Borrow (NAB)
Accordi tra I’FMJ e 25 paesi (quelli del Gb, gli altri industriali e gli “emergenti” asiatici),
concordati nel 1996 e in vigore dal 17 novembre 1998. Prevedono che, in particolari
condizioni di crisi, odi pericolo per la stabilità, del sistema monetario internazionale, i
partecipanti all’accordo forniscano all’FMI risorse di credito addizionali a quelle dei General
Arrangements to Borrow (vedi), sino a un totale di 34 miliardi di DSP. L’Italia partecipa sino a
un totale di 1.772 milioni di DSP. Gli accordi resteranno in vigore per 5 anni e potranno
essere rinnovati.
Non-underwritten facilities
Operazioni di finanziamento che non comportano né l’impegno a sottoscrivere i titoli non
collocati, né l’apertura di linee di credito (es. Eurocommercial paper e Mediumterm note).
North American Free Trade Agreement (NAFTA)
Accordo di libero scambio in vigore dal l~ gennaio 1994 tra Stati Uniti, Canada e Messico.
Prevede la liberalizzazione degli investimenti e degli scambi di servizi e prodotti industriali
all’interno dell’area.
Obbligazioni bancarie
Titoli di debito che impegnano la banca emittente al rimborso del capitale oltre che degli
interessi, di ammontare fisso o variabile nell’arco della durata prestabilita. La normativa di
vigilanza prescrive che la durata media di una emissione non possa scendere al di sotto dei
24 mesi. L’eventuale rimborso anticipato non può essere effettuato prima di 18 mesi e deve
essere esplicitamente previsto dal regolamento di emissione.
Obbligazioni con warrant (vedi: Warrant)
Obbligazioni convertibili in azioni
Sono titoli obbligazionari che attribuiscono al possessore il diritto di convertirli, nei termini e
con le modalità prefissate, in azioni della società emittente o di altre società.
Obbligazioni della Repubblica (vedi: Prestiti della Repubblica)
Offerta pubblica di acquisto (vedi: OPA)
OICR (Organismi di investimento collettivo del risparmio)
La voce comprende gli OICVM (vedi) e gli altri fondi comuni di investimento.
OICVM (Organismo di investimento collettivo in valori mobiliari)
La voce comprende i fondi comuni di investimento mobiliare (aperti e chiusi, italiani ed esteri)
e le società di investimento a capitale variabile (Sicav).
OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)
Offerta rivolta al pubblico e finalizzata all’acquisto di strumenti finanziari. È disciplinata dal
D.lgs. 24.2.1998, n. 58, che ha sostituito la L. 18.2.1992, n. 149; la legge, allo scopo di
garantire trasparenza dell’informazione e correttezza dei comportamenti, indica la procedura
che deve essere seguita dall’offerente. Nel caso di società italiane con azioni ordinarie quotate
in mercati regolamentati italiani, è previsto l’obbligo da parte di chi, in seguito ad acquisti a
titolo oneroso, pervenga a detenere una quota superiore al 30 per cento di offrire ai restanti
azionisti l’acquisto della totalità delle azioni ordinarie della società eccedenti la quota che egli
precedentemente deteneva (OPA obbligatoria); la legge indica i parametri sulla base dei quali
deve essere determinato il prezzo di offerta. Sono previste ipotesi di esenzione dall’obbligo.
In particolare, l’obbligo è escluso in caso di offerta ai restanti azionisti – prima dell’acquisto
che porterebbe a detenere una quota superiore al 30 per cento – di acquisire almeno il 60 per
cento delle azioni della società soddisfacendo ulteriori condizioni indicate dalla legge (OPA
preventiva). La fattispecie della cosiddetta OPA residuale configura l’obbligo da parte di chi
venga a detenere una partecipazione superiore al 90 per cento di promuovere un’OPA sul
restante capitale della società, se entro quattro mesi non ha ripristinato un flottante
sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni; il prezzo di offerta per
l’OPA residuale è fissato dalla Consob.
Operazioni di rifinanziamento marginale
Operazioni dell’Eurosistema che le controparti, di loro iniziativa, possono utilizzare per
ottenere, dietro prestazione di garanzie, credito overnight a un tasso di interesse prestabilito.
Operazioni di rifinanziamento principali (vedi: Operazioni della Banca d’Italia)
Operazioni temporanee delle banche
Vendite (acquisti) di titoli “a pronti” alla (dalla) clientela, alla (dalla) Banca d’Italia, a (da)
altri enti creditizi da parte delle banche e contestuale acquisto (vendita) a termine” degli
stessi titoli da parte del cedente (cessionario) a un prezzo concordato al momento della
stipula del contratto (nel caso delle operazioni con la Banca d’Italia, il prezzo è determinato
mediante asta). Vengono ricondotte nelle segnalazioni statistiche di Vigilanza quelle
operazioni che prevedono l’obbligo di successivo riacquisto (rivendita) a termine. Le vendite
temporanee alla clientela ordinaria effettuate dalle banche con raccolta a breve termine sono
state assoggettate, dal gennaio del 1983 all’aprile del 1991, alla riserva obbligatoria, al pari
dei depositi.
Opzioni
Rappresentano il diritto, ma non l’impegno, di acquistare (cali option) o di vendere (put
option) uno strumento finanziario a un prezzo determinato entro oppure a una data futura
determinata.
Ordini con limite di prezzo
Ordini di acquisto o di vendita in cui vengono riportati la quantità richiesta e il prezzo
massimo (se in acquisto) o minimo (se in vendita) a cui si desidera effettuare la transazione.
Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (vedi: OJCVM)
Organizzazione mondiale per il commercio (OMC)
Organismo internazionale istituito dal Trattato deìl’Uruguay Round (vedi); ha iniziato a
operare il l° gennaio 1995. Ha il compito di sorvegliare l’applicazione dei trattati riguardanti
gli scambi internazionali di beni e servizi e la protezione della proprietà intellettuale, di gestire
il sistema di risoluzione delle controversie commerciali e di promuovere la liberalizzazione in
settori ancora protetti. Ha sede a Ginevra.
Overnight (vedi: Depositi overnight)
Overthecounter
Mercato non soggetto al controllo di un’apposita autorità che lo regolamenti.
Paesi del Mercosur
Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay.
Paesi dell’OCSE
Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania,
Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda,
Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Spagna, Stati Uniti, Svezia,
Svizzera, Turchia, Ungheria.
Paesi industriali
Paesi dell’OCSE (vedi) meno Corea del Sud, Messico, Polonia, Repubblica ceca, Turchia e
Ungheria.
Principali paesi industriali
Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti.
Paesi della UE
Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi
Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia.
Paesi dell’area dell’euro
Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Portogallo, Spagna.
Altri paesi dell’OCSE
Tutti i paesi dell’OCSE (vedi) con eccezione dei sette principali paesi industriali (vedi).
Paesi in via di sviluppo (PVS)
Escluso Israele, sono i paesi non compresi tra quelli industriali (vedi), tra quelli di recente
industrializzazione (vedi), o tra quelli dell’Europa centrale e orientale (vedi) e dell’ex URSS
(vedi)
Parità dei poteri di acquisto (PPA)
Tassi di cambio che uguagliano i poteri di acquisto delle diverse monete.
Patto dì stabilita e crescita
Adottato dal Consiglio europeo di Amsterdam nel giugno del 1997 sulla base di quanto
deliberato dal Consiglio di Dublino del dicembre 1996, il Patto completa la definizione delle
regole di politica di bilancio indicate nel Trattato sulla UE (vedi: Trattato sull’Unione europea).
Con il Patto i paesi della UE si impegnano a rispettare l’obiettivo di medio termine di un saldo
di bilancio vicino al pareggio o positivo. Il Patto, che è costituito da una Risoluzione e da due
Regolamenti del Consiglio, stabilisce inoltre i limiti temporali per i vari livelli d’intervento della
Procedura dei disavanzi eccessivi (vedi), l’entità e le condizioni di applicazione delle sanzioni e
le caratteristiche dei Programmi di stabilità e di convergenza che dovranno essere
rispettivamente presentati dai paesi partecipanti e non partecipanti alla moneta unica fin
dall’avvio.
Posizioni aperte (Open interest)
Nei mercati future, le posizioni aperte sono rappresentate dal totale delle operazioni di
acquisto/vendita a termine che non sono state chiuse dagli investitori con operazioni di segno
inverso.
Preference shares
Titoli che associano a forme di remunerazione ancorate ai tassi di mercato caratteristiche di
subordinazione particolarmente accentuate, ad esempio il mancato recupero negli esercizi
successivi degli interessi non corrisposti dalla banca e la perdita definitiva del diritto alla
remunerazione in caso di azzeramento per perdite del capitale della banca. Le istruzioni di
Vigilanza fissano le condizioni in base alle quali le preference shares possono essere
computate nel patrimonio di base delle banche e dei gruppi bancari.
Prestiti della Repubblica
Titoli obbligazionari a tasso fisso o variabile emessi dal Tesoro italiano sui mercati esteri sotto
la denominazione di Republic of Italy. Sono solitamente stilati nelle principali valute degli
euromercati quali dollari, yen, euro.
Prestiti sindacati
Prestiti organizzati e garantiti da un consorzio di banche e altre istituzioni finanziarie.
Prestiti subordinati
Strumenti di finanziamento, il cui schema negoziale prevede che i portatori dei documenti
rappresentativi del prestito siano soddisfatti successivamente agli altri creditori in caso di
liquidazione dell’ente emittente.
Prestito standby
Meccanismo per il finanziamento degli squilibri della bilancia dei pagamenti di breve periodo
dei membri dell’FMI. Assicura al paese beneficiano la possibilità di ottenere finanziamenti in
successive tranches. Gli esborsi sono subordinati al rispetto da parte del beneficiano di un
programma macroeconomico concordato con l’FMI. Il rimborso deve essere effettuato fra i 3
e i 5 anni dalla data di utilizzo.
Prezzi al consumo
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale
Indice dei prezzi al dettaglio calcolato dall’Istat su un campione di 930 beni e servizi
rappresentativi dei consumi finali delle famiglie italiane nell’anno 1998. A livello
nazionale è calcolato aggregando i dati rilevati in tutti i capoluoghi di provincia. I dati
sono pubblicati per 209 voci di prodotto, 107 categorie, 38 gruppi e 12 capitoli di spesa.
Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati
Indice dei prezzi al dettaglio calcolato dall’Istat su un campione di 930 beni e servizi
rappresentativi dei consumi finali delle sole famiglie dei lavoratori dipendenti non
agricoli (esclusi i dirigenti) nel 1998. Dal gennaio 1999 a livello nazionale è calcolato
aggregando i dati rilevati in tutti i capoluoghi di provincia. In precedenza era calcolato
aggregando i dati rilevati in tutti i capoluoghi di regione. I dati sono pubblicati per 209
voci di prodotto, 107 categorie, 38 gruppi e 12 capitoli di spesa.
Indici armonizzati dei prezzi al consumo
Indici dei prezzi al dettaglio calcolati per ciascun paese dell’area dell’euro dagli Istituti
nazionali di statistica sulla base delle metodologie comuni indicate dall’Eurostat. I dati
sono pubblicati per 63 classi di prodotto, 29 categorie e 12 capitoli di spesa.
Prezzi alla produzione dei prodotti industriali
Indice dei prezzi, rilevati dall’Istat, che si formano nelle transazioni relative a merci vendute
dai produttori industriali sul mercato interno. I dati sono pubblicati per 159 gruppi, 28
divisioni e 16 settori, coerentemente con la classificazione delle attività economiche
ATECO91. I prodotti sono classificati anche in relazione alla destinazione finale, per la quale i
dati pubblicati distinguono tra beni di consumo, beni di investimento e intermedi.
Prezzi istituzionali
Prezzi di riferimento utilizzati a livello comunitario nella regolamentazione dei mercati agricoli
europei. Pur essendo di diversa natura a seconda del prodotto, possono essere ricondotti a
tre tipologie: prezzo obiettivo o indicativo, che rappresenta il prezzo di equilibrio a cui
dovrebbe tendere il mercato intemo europeo; prezzo di intervento, che costituisce il prezzo
minimo garantito agli agricoltori, al di sotto del quale la Comunità attua interventi diretti di
ritiro dal mercato e stoccaggio del prodotto; prezzo soglia, che rappresenta il prezzo minimo
di entrata, applicato alle frontiere comunitarie, per i prodotti agricoli importati dai paesi non
comunitari.
Primary dealers (vedi: Operatori principali)
Prime rate
Tasso d’interesse sui prestiti concessi dalle banche alla clientela di primo ordine; la
rilevazione è curata dall’ABI.
Procedura dei disavanzi eccessivi
Ai sensi dell’art. 104c del Trattato di Maastricht, la Commissione della UE sorveglia
l’evoluzione dei conti pubblici dei paesi membri e ne verifica la conformità ai criteri di
convergenza ivi fissati; qualora essi non siano rispettati, predispone una relazione in base alla
quale il Consiglio dei Ministri economici e finanziari vota a maggioranza qualificata circa
l’esistenza o meno di un disavanzo eccessivo. In caso affermativo, lo stesso Consiglio formula
raccomandazioni agli Stati interessati ai fini dell’eliminazione della situazione di disavanzo
eccessivo (vedi: Patto di stabilità e crescita).
Prodotti derivati (vedi: Strumenti derivati)
Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (PIL)
Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi
intermedi e aumentata delle imposte indirette sulle importazioni. Il PIL è pari alla somma dei
valori aggiunti ai prezzi di mercato delle varie branche, diminuita dei servizi imputati del
credito e aumentata delle imposte indirette sulle importazioni.
Pronti contro termine (vedi: Operazioni della Banca d’Italia – Temporanee)
Punto base (Basis point)
Corrisponde a un centesimo di punto percentuale.
Raccolta bancaria
Comprende i depositi, le obbligazioni e i pronti contro termine passivi.
Rapporti interbancari
Rapporti di conto intrattenuti tra le banche sotto forma di depositi interbancari (liberi o
vincolati), di conti correnti di corrispondenza e di finanziamenti.
Rapporto di turnover
Misura il grado di mobilità, o di liquidità, di uno stock di attività finanziarie. E calcolato come
rapporto tra il volume di scambi e la consistenza in essere di attività finanziarie.
Rating
Esprime la valutazione, da parte di un’agenzia privata specializzata, del merito di credito di
un soggetto emittente obbligazioni sui mercati finanziari internazionali, ovvero della
probabilità che questi faccia fronte puntualmente al servizio del debito. Il rating fornisce agli
operatori finanziari un’informazione omogenea sul grado di rischio degli emittenti e riveste
una grande importanza per gli investitori che non sono adeguatamente attrezzati per
un’analisi autonoma del rischio di credito. L’assegnazione di un rating agevola per gli
emittenti il processo di fissazione del prezzo e di collocamento dei titoli emessi. Per questi
motivi, i soggetti che desiderano collocare titoli sui mercati finanziari internazionali sono
indotti a richiedere una valutazione del loro merito di credito alle aziende di rating. In alcuni
casi, anche in relazione all’importanza del soggetto emittente, le agenzie possono assegnare
d’iniziativa un rating che, in questo caso, viene definito “implicito”. Le agenzie definiscono
una graduatoria, diversa per le obbligazioni a breve e a lungo termine, in funzione del grado
di solvibilità dell’emittente; questa graduatoria prevede, per il debito a lungo termine, un
massimo di affidabilità AAA (assenza di rischio); sotto tale livello sono previsti vari tipi di
ulteriori classificazioni. Le principali agenzie di rating sono circa una decina e sono dislocate
soprattutto negli Stati Uniti. Le più rappresentative sono Standard and Poor’s e Moody’s, le
uniche, tra l’altro, che forniscano una gamma completa di valutazione, differenziata sia per
tipologia dell’emittente che per strumento finanziario.
Rendimento medio effettivo
Tasso di sconto da applicare alle prestazioni future offerte dal titolo per ottenere un valore
attuale pari al corso o al prezzo di emissione.
Rendistato
Media mensile dei rendimenti di un campione di titoli pubblici a tasso fisso, attualmente
costituito dai BTP con vita residua superiore all’anno.
Republic of Italy (vedi: Prestiti della Repubblica)
Requisiti patrimoniali
Capitale minimo richiesto a un intermediario finanziario, commisurato al tipo di attività svolta
e ai rischi finanziari a cui esso è esposto.
RIBOR (Rome interbank offered rate)
Tasso d’interesse calcolato come media semplice delle 10 migliori quotazioni lettera (vedi), di
importo superiore a 5 miliardi, rilevate a mezzogiorno sul mercato interbancario dei depositi
(MID) dall’ATIC.
Rischio di credito
Eventualità per il creditore che un’obbligazione finanziaria non venga assolta né alla scadenza
né successivamente.
Rischio di liquidità
Eventualità per il creditore che un’obbligazione finanziaria non venga assolta alla scadenza,
ma con ritardo non predeterminato anche se breve. Nei sistemi di pagamento prende la
denominazione di rischio di regolamento.
Rischio sistemico
Rischio che l’insolvenza o il fallimento di uno o più intermediari determini generalizzati
fenomeni di ritiro dei depositi, provocando insolvenze o fallimenti a catena di altri
intermediari. Nei sistemi di pagamento, rischio che l’incapacità di un partecipante ai sistemi di
compensazione di assolvere alle proprie obbligazioni dia luogo all’inadempienza a catena di
altri aderenti e/o di altri circuiti di regolamento.
Riserva obbligatoria
Regime della riserva obbligatoria dell’Eurosistema – Dal 1 gennaio 1999 la riserva obbligatoria
nell‘area dell’euro è disciplinata dal Regolamento n. 2531/1998 del Consiglio europeo (G.U.
delle Comunità europee 27.11.1998 L. 318) e dal Regolamento della BCE n. 2818/1998 (G.U.
delle Comunità europee 30.12.1998 L. 356). Il Regolamento della BCE ha stabilito che
l’aggregato soggetto comprende le seguenti passività delle banche denominate in qualsiasi
valuta: depositi, titoli di debito, titoli di mercato monetario e pronti contro termine. Sono
escluse le passività nei confronti della BCE e delle banche centrali dei paesi che hanno
adottato l’euro nonché delle altre banche soggette alla riserva obbligatoria dell’Eurosistema.
Si applica una aliquota pari a zero alle passività con scadenza superiore ai due anni e per i
pronti contro termine, al 2 per cento alle rimanenti. L’Eurosistema ha adottato il meccanismo
della mobilizzazione della riserva obbligatoria, che prevede un rispetto dell’obbligo in media.
Il “periodo di mantenimento” va dal 24 al 23 del mese seguente: l’adempimento degli
obblighi è osservato se la media dei saldi di fine giornata del conto di riserva durante tale
periodo non è inferiore all’importo dovuto, calcolato sulla base delle consistenze rilevate alla
fine del mese precedente. Le banche possono movimentare l’intero ammontare del deposito.
La misura della remunerazione della riserva obbligatoria è pari al tasso medio delle
“operazioni di rifinanziamento principali” effettuate dall’Eurosistema durante il periodo di
mantenimento. Nel nuovo regime viene riconosciuta una esenzione di 100.000 euro dalla
riserva dovuta.
Riserve bancarie
Riserve libere delle banche, riserva obbligatoria e riserva a cauzione di assegni circolari e a
copertura garantita e (fino all’agosto 1988) deposito infruttifero commisurato allo
sconfinamento dal massimale.
Riserve libere delle banche
Biglietti della Banca d’Italia, monete del Tesoro (cosiddetta cassa contante); depositi liberi
presso la Banca d’Italia; dall’ottobre 1990 riserve in eccesso, costituite dal saldo sul conto di
riserva meno l’obbligo medio e, fino al maggio 1994, dai depositi liberi presso la Banca
d’Italia delle banche con raccolta a breve termine non soggette a obblighi di riserva (vedi:
Riserva obbligatoria); depositi liberi presso il Tesoro; margine disponibile in conto
anticipazione ordinaria con la Banca d’Italia (quota non utilizzata del credito aperto).
L’aggregato è al netto delle disponibilità delle banche presso la Banca d’Italia da imputarsi
alle procedure di contabilizzazione della liquidazione mensile di borsa.
Risparmio gestito (vedi: Gestioni di patrimoni mobiliari)
Saldo primario
Saldo riferito ai conti pubblici, calcolato al netto degli interessi passivi.
Saldo strutturale
Saldo del bilancio pubblico valutato nell’ipotesi di crescita del PIL pari al potenziale. Non
include, quindi, le entrate e le uscite imputabili esclusivamente al ciclo.
Saldo tendenziale
Saldo dei conti pubblici valutato nell’ipotesi di assenza di interventi da parte dell’autorità di
politica di bilancio.
Scarto di emissione
Differenza tra il valore nominale di un titolo e il suo prezzo all’emissione.
Scoperto infragiornaliero (Overdraft)
Credito accordato, a fronte del versamento di titoli a garanzia, dalla Banca centrale a un ente
creditizio per un periodo inferiore a una giornata, attivato con l’avvio del Regolamento lordo
(BIREL) nel giugno 1997.
SEAQ International (Stock Exchange Automated Quotations International)
Circuito telematico dell’International Stock Exchange di Londra per la contrattazione
all’ingrosso di titoli azionari esteri.
Servizio del debito
Si riferisce al pagamento degli interessi e delle rate di ammortamento sul debito accumulato.
Settore pubblico
Amministrazioni pubbliche, ex Aziende autonome dello Stato e aziende municipalizzate e
regionalizzate (vedi lo schema alla voce: Operatore pubblico).
Settore statale
Stato (bilancio e tesoreria), Cassa DD.PP., Agenzia per la promozione dello sviluppo del
Mezzogiorno (soppressa dal 15 aprile 1993, ai sensi del DL 3.4.1993, n. 96), ex Aziende
autonome dell‘Amministrazione centrale. Tra le passività del settore statale sono incluse
quelle relative alle altre ex Aziende autonome, il cui onere è stato posto a carico dello Stato
(vedi lo schema alla voce: Operatore pubblico).
Sicav (Società di investimento a capitale variabile)
Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari costituiti in forma societaria, introdotti
nel nostro ordinamento dal D.lgs. 25.1.1992, n. 84, ora disciplinati dal TU
dell’intermediazione finanziaria.
SIM (Società di intermediazione mobiliare)
Società – diverse dalle banche e dagli intermediari finanziari vigilati – autorizzate alla
prestazione di servizi di investimento ai sensi del TU dell’intermediazione finanziaria. Per
servizi di investimento si intendono le seguenti attività, qualora abbiano per oggetto
strumenti finanziari: le negoziazione per conto proprio e per conto terzi; il collocamento; la
gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi; la ricezione e la
trasmissione di ordini nonché la mediazione. Le SIM sono sottoposte alla vigilanza della Banca
d’Italia e della Consob.
Sistema di compensazione
Insieme delle infrastrutture, delle procedure tecnicooperative e delle norme giuridiche che
consentono ai partecipanti di scambiarsi e compensare le reciproche ragioni di debito e
credito, provvedendo al regolamento dei soli saldi finali a chiusura del ciclo operativo. I saldi
possono essere calcolati su base bilaterale (cioè nei confronti di ciascuna controparte) o su
base multilaterale (nei confronti del sistema nel suo complesso).
Sistema di regolamento lordo (vedi anche: BIREL e Consegna contro pagamento)
Insieme delle infrastrutture, delle norme e delle procedure tecniche e operative che
consentono ai partecipanti di regolare singole operazioni o reciproche obbligazioni
direttamente su conti presso la Banca centrale e, per le transazioni in titoli, presso i sistemi di
deposito accentrato dei valori mobiliari.
Sistema europeo di banche centrali (SEBC)
Il SEBC è composto dalla BCE e dalle banche centrali nazionali di tutti e 15 gli Stati membri,
ossia comprende, oltre ai membri dell’Eurosistema, anche le banche centrali nazionali degli
Stati membri che non hanno introdotto l’euro all’inizio della terza fase della UEM. Il SEBC è
governato dal Consiglio direttivo e dal Comitato esecutivo della BCE. Un terzo organo
decisionale della BCE è il Consiglio generale.
Sistema monetario europeo (SME) (vedi anche: Sistema monetario europeo Il)
Accordo di cooperazione monetaria tra i paesi della UE, entrato in funzione il 13 marzo 1979
e terminato il 31 dicembre 1998 con l’inizio della terza fase della UEM, avente come obiettivo
la creazione di un’area di stabilità monetaria in Europa. Esso comprendeva: l’istituzione
dell’ecu quale unità di conto e strumento di riserva e di regolamento nella UE, amministrato
dal Fondo europeo per la cooperazione monetaria fino al 31 dicembre 1993 e
successivamente dall’IME (vedi: Istituto monetario europeo); i meccanismi di cambio e di
intervento (vedi: Accordi europei di cambio); il sostegno finanziario a breve termine e il
concorso finanziario a medio termine, meccanismi comunitari per il finanziamento della
bilancia dei pagamenti.
Sistema monetario europeo II (SME II) (vedi anche: Sistema monetario europeo)
Entrato in vigore il 1° gennaio 1999, è l’accordo di cambio che sostituisce gli AEC. Fornisce
l’assetto per la cooperazione nelle politiche del cambio tra l’area dell’euro e gli Stati membri
che non ne fanno parte dall’inizio della terza fase. L’adesione allo SME II è volontaria;
tuttavia, si può presumere che gli Stati membri con deroga vi partecipino. Attualmente, la
corona danese e la dracma greca partecipano allo SME Il con bande di oscillazione intorno al
tasso centrale con l’euro di ±2,25 e ± 15 per cento rispettivamente.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Società per azioni alle quali è riservata la possibilità di prestare congiuntamente il servizio di
gestione individuale e collettiva di patrimoni. In particolare, sono autorizzate a istituire fondi
comuni di investimento, a gestire fondi di propria o altrui istituzione, nonché patrimoni di
Sicav, e a prestare il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento.
Società di intermediazione mobiliare (vedi: SIM)
Società di investimento a capitale variabile (vedi: Sicav)
Società non finanziarie (vedi: Settori istituzionali)
Specialisti
Categoria di operatori principali sull’MTS con particolari impegni e facoltà. Sono soggetti a
requisiti patrimoniali e di operatività più elevati degli altri operatori principali. Sul mercato
primario sono tenuti a sottoscrivere almeno il 3 per cento delle emissioni lorde annue, di cui
l’l per cento in CCT, l’l per cento in BTP e CTZ e lo 0,5 per cento in BOT; sul mercato
secondario devono mantenere una quota delle negoziazioni annue pari ad almeno l’l,5 per
cento. Devono inoltre assicurare una presenza continuativa sul mercato per garantirvi
adeguate condizioni di liquidità. Gli specialisti hanno, nel contempo, accesso esclusivo ad
appositi collocamenti di titoli e sono gli unici operatori a proporre operazioni a titolo definitivo
alla Banca d’Italia.
Spot-next (vedi: Depositi overnight)
Stabilizzatori automatici
Meccanismi economici, legati a fattori istituzionali, tendenti a contenere le fluttuazioni
cicliche. Un esempio è costituito dall‘imposta personale sul reddito: data la progressività
dell’imposta, un ‘espansione/contrazione dell’attività economica determina una
crescita/riduzione del prelievo che attenua la variazione del reddito. Si dicono automatici
perché i loro effetti si manifestano in assenza di provvedimenti discrezionali.
Standby (vedi: Prestito standby)
Stanze di compensazione
Centri presso i quali si svolgono attività concernenti la compensazione. In Italia, presso le
Stanze di compensazione, gestite dalla Banca d’Italia, vengono effettuate le attività
riguardanti la Recapiti locale e, in alcune di esse, le liquidazioni dei titoli. Dal 12 ottobre 1998
le attività citate sono circoscritte alle Stanze di Roma e Milano. Il DM 6.6.1989 ha istituito
Stanze di compensazione presso tutti i capoluoghi di regione e ha previsto Sezioni staccate in
tutti i rimanenti capoluoghi di provincia.
Strumenti derivati
Attività finanziarie il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Tra
gli strumenti negoziati sui mercati regolamentati si ricordano i future e le opzioni. Tra quelli
scambiati sui mercati over-the-counter si ricordano gli swap e i contratti forward.
Swap sui tassi d’interesse e sulle valute
Operazione consistente nello scambio di flussi finanziari tra operatori secondo determinate
modalità contrattuali. Nel caso di uno swap sui tassi d’interesse, le controparti si scambiano
flussi di pagamento di interessi calcolati su un capitale nozionale di riferimento in base a
criteri differenziati (ad es. una controparte corrisponde un flusso a tasso fisso, l’altra a tasso
variabile). Nel caso di uno swap sulle valute, le controparti si scambiano specifici ammontari
di due diverse valute, restituendoli nel tempo secondo modalità predefinite che riguardano sia
il capitale sia gli interessi.
SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications)
Rete interbancaria per il trattamento di operazioni finanziarie internazionali. Creata e gestita
da banche, la rete è ora accessibile anche alle seguenti categorie di operatori non bancari:
agenti di cambio (brokers) e operatori di borsa (dealers), istituzioni di compensazione e di
deposito e istituti autorizzati allo scambio di titoli.
TARGET (TransEuropean Automated RealTime Gross Settlement Express Transfer System)
Sistema di regolamento lordo in tempo reale che le banche centrali della UE hanno realizzato
per la terza fase della UEM per la gestione dei pagamenti d’importo rilevante in moneta unica.
E costituito dai sistemi di regolamento nazionali e dalle infrastrutture necessarie a collegarli
(vedi: BIREL e Interlinking).
Tasso di attività (vedi: Indagine sulle forze di lavoro)
Tasso di cambio effettivo
Indice sintetico del valore esterno di una moneta, costruito come media ponderata dei tassi di
cambio della moneta stessa rispetto alle altre divise. I tassi di cambio effettivi nominali e reali
sono rispettivamente basati sui tassi di cambio bilaterali nominali e reali; questi ultimi sono i
tassi di cambio nominali corretti per l’andamento dei prezzi o dei costi.
Tasso Lombard
Tasso d’interesse sui prestiti a breve termine, assistiti da garanzia, concessi dalla Bundesbank
alle aziende di credito in Germania.
Tasso pensions
Tasso d’interesse sui prestiti a 510 giorni concessi dalla Banca centrale alle aziende di credito
in Francia.
Tasso sul federal funds
Tasso d’interesse a brevissimo termine sul mercato statunitense dei fondi federali, in cui si
scambiano le riserve in eccesso detenute dalle aziende di credito presso la Riserva federale.
Sebbene si tratti di un rendimento di mercato, costituisce un riferimento per l’azione della
Riserva federale; di conseguenza è da considerarsi un importante indicatore dell’orientamento
della politica monetaria statunitense.
Titoli barrier
Titoli il cui rendimento risulta legato, in tutto o in parte, alla permanenza temporale di un
parametro predefinito al di sotto o al di sopra di una soglia prefissata.
Titoli consegnabili
Nei contratti future sui titoli di Stato, sono le specie di titoli, appartenenti a un paniere
predeterminato, con i quali il venditore può assolvere l’obbligo della consegna a termine. Tra
di essi il più conveniente per la consegna è denominato cheapest to deliver.
Titoli corridor
Titoli il cui rendimento risulta legato, in tutto o in parte, alla permanenza temporale di un
parametro predefinito all’interno di un “corridoio” di valori delineato da una soglia minima e
una massima.
Titoli di Stato
Titoli obbligazionari del Tesoro italiano. Comprendono i Prestiti della Repubblica, emessi sui
mercati esteri, e le seguenti tipologie di titoli emessi sul mercato interno: BOT (vedi), BTE
(vedi), BTP (vedi) e Certificati del Tesoro (vedi).
Titoli fixed reversefloater
Strumenti di tipo obbligazionario caratterizzati da durate generalmente lunghe e da cedole
fisse ed elevate nei primi anni di vita dei titoli e successivamente correlate in maniera inversa
all’andamento dei tassi di interesse.
Titoli reverse convertible
Titoli che abbinano a uno strumento di debito di tipo tradizionale un’opzione put, esercitabile
alla scadenza dall’emittente nei confronti del sottoscrittore, su una quantità predefinita di
un’attività finanziaria o di un parametro di largo mercato, ad un prezzo anch’esso prestabilito.
Titoli sintetici
Attività finanziarie che, attraverso l’abbinamento di due o più strumenti finanziari (di cui
solitamente almeno uno derivato), consentono di ottenere un’altra tipologia di strumenti
finanziari. Ad esempio, un titolo di debito a tasso fisso abbinato a uno swap che prevede il
pagamento del tasso fisso contro la corresponsione di un tasso variabile consente di
riprodurre per “sintesi” un titolo di debito a tasso variabile.
Titoli stanziabili
Sino alla fine del 1998, titoli che per legge potevano essere depositati a garanzia delle
operazioni di anticipazione presso la Banca d’Italia. Nell’ambito della previsione legislativa, la
Banca d’Italia stabiliva discrezionalmente le specie di titoli effettivamente depositabili a
garanzia delle operazioni di anticipazione. Essi erano: i titoli emessi o garantiti dallo Stato,
quelli in lire italiane emessi in Italia da organismi internazionali ai quali la Repubblica italiana
partecipava in qualità di Stato membro e le obbligazioni emesse dagli enti creditizi prive di
warrant o di vincoli di subordinazione. Tali titoli, con l’eccezione di quelli emessi dallo Stato,
dovevano essere quotati in mercati regolamentati.
Dal 1 gennaio 1999, i titoli accettati dalla Banca d’Italia e dalle altre banche centrali del SEBC
a fronte di operazioni di politica monetaria (pronti contro termine e anticipazioni) e di credito
infragiornaliero sono stabiliti dalla BCE (“attività idonee”). Essi comprendono titoli di emittenti
pubblici e privati con elevato standard creditizio, denominati in euro e rispondenti a specifici
criteri di idoneità; la lista di tali titoli è pubblica.
Tom-next o tomorrow-next (vedi: Depositi overnight)
Unione economica e monetaria (UEM) (vedi anche: Trattato sull’Unione europea)
Il Trattato sulla UE definisce le tre fasi del processo di realizzazione della UEM nella Unione
europea. La prima fase è iniziata nel luglio 1990 e si è conclusa il 31 dicembre 1993: è stata
caratterizzata principalmente dallo smantellamento di tutte le barriere interne al libero
movimento dei capitali in seno alla UE. La seconda fase della UEM è iniziata il 10 gennaio
1994: è stata caratterizzata dalla costituzione dell’IME, dal divieto di finanziamento monetario
e di accesso privilegiato alle istituzioni finanziarie per il settore pubblico e dall’obbligo di
evitare disavanzi eccessivi. La terza fase è iniziata il IO gennaio 1999, conformemente alla
decisione di cui all’articolo 109j (4) del Trattato, con il trasferimento delle competenze
monetarie degli il paesi partecipanti a tale fase all’Eurosistema e l’introduzione dell’euro.
Uruguay Round
Negoziato di liberalizzazione commerciale avviato a Punta del Este, in Uruguay, tra le nazioni
partecipanti al GATT nel settembre 1986 e concluso con l’accordo internazionale siglato
nell’aprile del 1994 a Marrakesh, in Marocco.
Valore nozionale
Valore dell’attività finanziaria a cui si riferisce il contratto in cui consiste uno strumento
derivato. Ad esempio, per uno swap sui tassi d’interesse, il valore nozionale è il capitale su
cui sono calcolati gli interessi scambiati dalle controparti (vedi: Swap sui tassi d’interesse e
sulle valute). Per un future su un indice di borsa – contratto nel quale le operazioni di vendita
o acquisto sono espresse in termini di valore di ciascuna delle “unità” che compongono
l’indice (ad es. in un contratto che fa riferimento a un indice pari a 132 si fissa un prezzo
unitario per ciascuna delle 132 “unità” che lo compongono) – il valore nozionale è calcolato
come prodotto tra il valore unitario dell’indice e il numero di unità dell’indice cui si riferisce il
contratto.
Valori mobiliari
Titoli di Stato, obbligazioni ordinarie e convertibili, azioni, quote di risparmio, warrant e diritti
di opzione, quote di fondi comuni mobiliari.
Vendite temporanee (vedi: Operazioni temporanee)
Vita media residua
Per ciascun comparto di titoli, è la media dei tempi mancanti alla scadenza di ciascun titolo
ponderata per il valore nominale degli importi di ciascun titolo in circolazione.
Volatilità implicita (o Volatilità attesa)
Variabilità del prezzo di un’attività finanziaria o reale, desunta dal valore delle opzioni di
acquisto o di vendita dell’attività stessa applicando formule quali quelle di Black (cfr. E Black,
The Pricing of Commodity Contracts, in Journal of Financial Economics, n. 12, 1976). Si
differenzia dalla volatilità storica, che è calcolata sulle effettive variazioni passate del prezzo
stesso.
Volume nozionale
Volume di scambio di uno strumento derivato calcolato con riferimento al valore nozionale
(vedi) del contratto che definisce lo strumento.
Warrant
Strumento negoziabile che conferisce al detentore il diritto di acquistare dall‘emittente o di
vendere a quest’ultimo titoli a reddito fisso o azioni secondo precise modalità.
Zerocoupon bond
Obbligazione priva di cedola, il cui rendimento è determinato dalla differenza tra il prezzo di
emissione e il valore di rimborso.
SIGLARIO
PAESI
AT Austria
BE Belgio
BR Brasile
CH Cina
CZ Ceca, Repubblica
DE Germania
DK Danimarca
ES Spagna
FI Finlandia
FR Francia
GR Grecia
HK Hong Kong
HN Ungheria
IE Irlanda
IT Italia
KO Korea
JP Giappone
LU Lussemburgo
NL Paesi Bassi
NO Norvegia
PH Filippine
PO Polonia
PT Portogallo
SE Svezia
SP Singapore
TH Thailandia
TK Turchia
TW Taiwan
UE Unione Europea
UK Gran Bretagna
US Stati Uniti
ALTRE
ABI Associazione bancaria italiana
ACH Automated clearing house
ACI Automobil club italiano
AEC Accordi europei di cambio
AEM Azienda elettrica milanese
AIMA Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo
ANAS Ente nazionale per le strade
ANCE Associazione nazionale costruttori edili
ANFIA Associazione nazionale fra industrie automobilistiche
ANIA Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici
ARAN Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
ASEAN Association of South-East Asian Nations
ASL Azienda sanitaria locale
Aspis Attività di spesa inter-strutture
ATIC Associazione tesorieri istituzioni creditizie
ATM Automated teller machine
BCC Banca di credito cooperativo
BCCI Bank of Commerce and Credit International
BCE Banca centrale europea
BCN Banche centrali nazionali
BdI: Banca d’Italia
BEI Banca europea per gli investimenti
BI Banca d’Italia
BI-COMP Banca d’Italia – Compensazione
BIR Bonifici di importo rilevante
BI-REL Banca d’Italia Regolamento lordo
BLS Bureau of Labor Statistics
BNL Banca nazionale del lavoro
BoE Bank of England
BoJ: Bank of Japan
BOE Bonifici esteri
BOT Buoni ordinari del Tesoro
BRI Banca dei regolamenti internazionali
BTE Buoni del Tesoro in ecu
BTP Buoni del Tesoro poliennali
CAAF Centro autorizzato di assistenza fiscale
C/A Current account (partite correnti)
Cassa DD.PP Cassa depositi e prestiti
CAT Conti accentrati in titoli
CBI Confederation of British Industry
CCBM Correspondent central banking model
CCCA Casse comunali di credito agrario
CCT Certificati di credito del Tesoro
CD Certificati di deposito
CE Comunità europea
CECA Comunità europea del carbone e dell’acciaio
Cedel Centrale de Livraison de Valeurs Mobilières
CEE Comunità economica europea
CICR Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
c.i.f. Cost, insurance, freight (costo,assicurazione e nolo al confine del paese
dell’importatore)
CIG Cassa integrazione guadagni
CIPA Convenzione interbancaria per i problemi dell’automazione
CIPE Comitato interministeriale per la programmazione economica
CIS Credito industriale sardo
CLUP Costo del lavoro per unità di prodotto
Cogeban Convenzione per la gestione del marchio Bancomat
Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana
Conif Coordinamento nuovi insediamenti Frascati
Consob Commissione nazionale per le società e la borsa
Covip Commissione di vigilanza sui fondi pensione
CPI Consumer price index (prezzi al consumo)
CPSS Committee on Payment and Settlement Systems
Crediop Consorzio di credito per le opere pubbliche
CRESME Centro ricerche economiche e sociologiche di mercato nell’edilizia
CTE Certificati del Tesoro in ecu
CTO Certificati del Tesoro con opzione
CTR Certificati del Tesoro reali
CTS Certificati del Tesoro a sconto
CTZ Certificati del Tesoro zero-coupon
DCS Domestic currency swap
DDL Disegno di legge
DD.LL. Decreti-legge
DD.MM Decreti ministeriali
DIT Dual income tax
DL Decreto-legge
D.lgs. Decreto legislativo
DM Decreto ministeriale
DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
DPEF Documento di programmazione economico-finanziaria
DPR Decreto del Presidente della Repubblica
DSP Diritti speciali di prelievo
DVP Delivery versus payment
EAD Elaborazione automatica dei dati
EAF Euro Access Frankfurt
EBA Euro Banking Association
ECB European Central Bank (vedi BCE)
ECP Euro-commercial paper
ECOFIN Consiglio dei ministri economici e finanziari dell’unione europea
ECSDA European Central Securities Depositories Association
Ecu European currency unit
EIMA Ente per gli interventi sul mercato agricolo
Enasarco Ente nazionale assistenza agenti rappresentanti commercio
Enel Ente nazionale energia elettrica
ENI Ente nazionale idrocarburi
ENPACL Ente nazionale di previdenza e assistenza consulenti del lavoro
ENPAF Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti
ENPAIA Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli impiegati dell’agricoltura
ENPALS Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo
ENPAM Ente nazionale di previdenza e assistenza medici
Enpas Ente nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti statali
ENPAV Ente nazionale di previdenza e assistenza veterinari
Eonia Euro overnight indexed average
EPI Ente poste italiane
ESA Sistema europeo dei conti nazionali e regionali
ESAF Enhanced structural adjustment facility
EU European Union (vedi UE)
Euribor Euro interbank offered rate
EUROSTAT Istituto statistico delle Comunità europee
FCS Foreign currency swap
FECoM Fondo europeo di cooperazione monetaria
FED Federal Reserve Bank (banca centrale USA)
Fed Fund: Strumenti di rifinanziamento del sistema bancario USA da parte della Fed
FEOGA Fondo europeo di orientamento e di garanzia agricola
FIM Fondi comuni monetari
Flinp Flussi di input
FMI Fondo monetario internazionale
f.o.b. Free on board (franco a bordo al confine del paese dell’esportatore)
FOMC Federal Open Market Committee (Direttorio della Fed)
FPLD Fondo pensioni lavoratori dipendenti
FS Ferrovie dello Stato Società di trasporti e servizi per azioni
FX Foreign Exchange Market
GAB General Arrangements to Borrow
GAFI Gruppo di azione finanziaria internazionale
GATS General Agreement on Trade in Services
GATT General Agreement on Tariffs and Trade
GDP Gross Domestic Product (vedi PIL)
Gec Girofondi in lire di conto estero e controvalore in lire delle operazioni in
cambi
Gescal Gestione case per i lavoratori
GPL Gas petrolifero liquefatto
G-7 Gruppo dei sette principali paesi industriali
(Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti)
G-10 Gruppo dei dieci (Belgio; Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia,
Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti, Svezia, Svizzera)
HICP Harmonised index of consumer prices (indice dei prezzi al consumo
armonizzati)
IAIS International Association of Insurance Supervisors
IBF International banking facilities
ICI Imposta comunale sugli immobili
Iciap Imposta comunale per l’esercizio di imprese, di arti e professioni
ICS Istituti di credito speciale (ora: banche con raccolta a medio e a lungo
termine)
Idem Italian Derivatives Market
IFM Istituzioni finanziarie monetarie
IFO Indice di fiducia delle imprese tedesche
ILO International Labor Organization (organizzazione internazionale del lavoro)
Ilor Imposta locale sui redditi
IME Istituto monetario europeo
IMI Istituto mobiliare italiano
INA Istituto nazionale assicurazioni
INADEL Istituto nazionale di assistenza per i dipendenti degli enti locali
INEA Istituto nazionale di economia agraria
INPDAI Istituto nazionale di previdenza dirigenti aziende industriali
INPDAP Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione
pubblica
INPGI Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani
INPS Istituto nazionale della previdenza sociale
INSEE Institut National de la Statistique et des Etudes Economiques
Invim Imposta sull’incremento del valore degli immobili
Invind Indagine annuale della Banca d’Italia sugli investimenti delle imprese
manifatturiere
lOSCO International Organization of Securities Commissions
Ipt Istituti di previdenza amministrati dal Ministero del Tesoro
IRAP Imposta regionale sulle attività produttive
IRFIS Istituto regionale per il finanziamento delle industrie siciliane
IRI Istituto per la ricostruzione industriale
Irpef Imposta sul reddito delle persone fisiche
Irpeg Imposta sul reddito delle persone giuridiche
ISAE Istituto di studi e analisi economica
ISIN International securities identification number
ISO International Organization for Standardization
Istat Istituto nazionale di statistica
Isvap Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo
Isveimer Istituto per lo sviluppo economico dell’Italia meridionale
IVA Imposta sul valore aggiunto
Kwh. Kilowattore
LAN Local area network
LIBOR London interbank offered rate
LIFFE London Intemational Financial Futures Exchange
LIFO Last in first out
MATIF Marché à Terme Intemational de France
M1-M2-M3-M4 Aggregati monetari
Mav Pagamento mediante avviso
ME Mondo economico
Mib Indice azionario della borsa valori di Milano
MID Mercato interbancario dei depositi
MIF Mercato italiano dei future
MOF Multi-option facilities
MOT Mercato obbligazionario telematico
MPC Monetary Policy Committee (Direttorio della Banca Centrale – BOE)
MTEP Milioni di tonnellate equivalenti-petrolio
MTO Mercato telematico delle opzioni
MTS Mercato telematico dei titoli di Stato
Nace/Clio Nomenclatura generale delle attività economiche nella UE classificazione
input/output
NAFTA North American Free Trade Agreement
NAPM National Association of Purchasing Managers
NIF Note issuance facilities
OCSE/OCDE/OECD Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio
OICVM Organismo di investimento collettivo in valori mobiliari
OIS Overnight indexed swap
OMC Organizzazione mondiale per il commercio
ONLUS Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
ONU Organizzazione delle nazioni unite
OPA Offerta pubblica di acquisto
OPAFS Opera di previdenza e di assistenza per i ferrovieri dello Stato
OPEC Organization of the Petroleum Exporting Countries
OPV Offerta pubblica di vendita
PAC Politica agricola comunitaria
PECO Paesi dell’Europa centro-orientale
PIL Prodotto interno lordo
PMI Purchasing managers index (indice dei direttori d’acquisto)
POS Point of sale
PPA Parità dei poteri di acquisto
PPI Producer price index (indice dei prezzi alla produzione)
PRA Pubblico registro automobilistico
PRISMA Procedura per la raccolta e l’informazione statistica sulle matrici aziendali
PSNCR Public sector net cash requirement
(Fabbisogno netto di cassa del settore pubblico)
PVP Payment versus payment
PVS Paesi in via di sviluppo
RD Regio decreto
RDL Regio decreto-legge
RIA Rapporti interbancari accentrati
Riba Ricevuta bancaria elettronica
RIBOR Rome interbank offered rate
RID Rapporti interbancari diretti
RNI Rete nazionale interbancaria
ROA Return on assets
ROE Return on equity
ROI Return on investment
RPP Relazione previsionale e programmatica
RPI Retail prices index (indice dei prezzi al dettaglio )
RPIX Retail prices excluding mortgage interest payments
Rtc Relazione sulla stima del fabbisogno di cassa del settore pubblico
Sace Sezione speciale per l’assicurazione del credito all’esportazione
SEBC Sistema europeo di banche centrali
SEC Sistema europeo di conti
SESI Servizio elaborazioni e sistemi informativi
SGA Società per la gestione di attività SGA SpA
SGR Società di gestione del risparmio
SIA Società interbancaria per l’automazione
Sicav Società d’investimento a capitale variabile
SIDIEF Società italiana di iniziative edilizie e fondiarie
SIDIFO Sistema informativo per la distribuzione delle informazioni finanziarie e
operative
SIM Società di intermediazione mobiliare
Sinfonia Sistema informativo fondi comuni d’investimento aperti
SIPS Sistema interbancario di pagamenti tramite SIA
SME Sistema monetario europeo
SNP Système Net Protégé
SSB Società per i servizi bancari
SSBR State sector borrowing requirement (fabbisogno del settore statale)
SSN Servizio sanitario nazionale
Svimez Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
SWIFT Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications
TAEG Tasso annuo effettivo globale
TARGET Trans-European automated real-time gross settlement express transfer
system
Tarsu Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Taurus Transfer and automated registration of uncertified stock
TAV Treno alta velocità
TEP Tonnellate equivalenti-petrolio
TFR Trattamento di fine rapporto
TOSAP Tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche
TQP Trattamento di quiescenza del personale
TU Testo unico
TUIR Testo unico delle imposte sui redditi
TUS Tasso ufficiale di sconto
TWN. Terawattore (equivalente a un milione di Kilowattore)
UAEL Unità di attività economica locale
Ucimu Associazione costruttori italiani macchine utensili, robot e automazione
UEM Unione economica e monetaria
UIC Ufficio italiano dei cambi
UNCTAD United Nations Conference on Trade and Development
WGPS Working Group on EU Payment Systems
WPI Wholesale price index (indice dei prezzi all’ingrosso)